La mia passione dopo la delsol AEROGRAFO e MODELLI
Bravo! Io ormai ho abbandonato da anni, ma sto ricominciando qualcosina.
-
- Supporter
- Messaggi: 4116
- Iscritto il: 18 gen 2010, 22:31
- Località: Italia
bellissimi Gianni!
il carroarmato è spettacolare!
il carroarmato è spettacolare!
Molto belli
La prossima volta che fai qualcosa metti una piccola spiegazione (corredata da foto) di che cosa è l'aerografo e come si usa.


La prossima volta che fai qualcosa metti una piccola spiegazione (corredata da foto) di che cosa è l'aerografo e come si usa.

-
- Supporter
- Messaggi: 2347
- Iscritto il: 30 ago 2010, 16:41
ottimo lavoro!
anche a me piace molto il modellismo...ma prediligo le navi militari della seconda guerra mondiale
anche a me piace molto il modellismo...ma prediligo le navi militari della seconda guerra mondiale
ok Emilio questo è l'aerografo che uso , si carica come una pistola da carozziere invece per le vernici sono delle vernici speciali e vanno dosate con la siringa e diluite nello stesso modo
per la verniciatura uso due tipi di vernici la prima è della Pactra che uso per le moto e auto la seconda è della tamiya e la uso per i carri e soldatini di piombo .
Ecco le foto delle vernici che uso .
e queste sono le mie auto verniciate

per la verniciatura uso due tipi di vernici la prima è della Pactra che uso per le moto e auto la seconda è della tamiya e la uso per i carri e soldatini di piombo .
Ecco le foto delle vernici che uso .
e queste sono le mie auto verniciate
OK, ma come fai a dare la vernice nel "molto piccolo"?
Ad esempio, la frizione della Yamaha Go!!!!!! l'hai fatta con l'aerografo o con un pennellino?
E le stripes gialle sui cerchi neri?
Ad esempio, la frizione della Yamaha Go!!!!!! l'hai fatta con l'aerografo o con un pennellino?
E le stripes gialle sui cerchi neri?
la yamaha goooo lo fatta in questa maniera : carene serbatoio cerchi e telaio aerografati invece il motore delle parti con pennello misura 3 e 5 per gli stripes non sono nient'altro che decalcomanie che trovi nella scatola di montaggio e ti posso garantire che ti devi fare un mazzo per centrarle .
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Arial,Helvetica,Sans-Serif" id=quote>RIFERIMENTO:<hr noshade size="1">e ti posso garantire che ti devi fare un mazzo per centrarle .</font id=quote></BLOCKQUOTE id=quote>
tu pensa che devo metterle alla moto vera ed ho un pensiero a centrare quelle.
tu pensa che devo metterle alla moto vera ed ho un pensiero a centrare quelle.

perchè non usi la tecnica della croce praticamente fai un quarto di cerchio alla volta in questa maniera non puoi sbagliare e poi se non sbaglio assieme al kit cè un attrezzo in plastica che serve per curvare la striscia adesiva al massimo puoi correggere con il phon che usano gli elettricisti per piegare le canaline .
No, quella specie di gettone di plastica l'ho visto nella scatolina delle striscie gialle, ma io devo metterle bianche ed in quelle non c'era, infatti ho aspettato a comprarle.
Come intendi la croce?
Ma viene tagliata in 4 la strisciolina o si spezza solo in 4 fasi l'applicazione e poi si fa ruotare ogni volta?
Purtroppo ha solo il cavalletto laterale, a complicare ulteriormente le cose.
Come intendi la croce?
Ma viene tagliata in 4 la strisciolina o si spezza solo in 4 fasi l'applicazione e poi si fa ruotare ogni volta?
Purtroppo ha solo il cavalletto laterale, a complicare ulteriormente le cose.
Ma non andiamo OT, rientramo nelle tue verniciature, ed altri trucchetti che ci spiegherai.
I miei due capolavori di 15 anni fa, scala 1:24, ho impiegato svariati mesi per verniciarli e montarli, la parte più difficile sono state le fibbie e attacchi in metallo per le cinture e le stesse da far passare più volte nelle fibbie, ganci fermacofano in metallo...pinzette per le ciclia, spilli, lente d'ingrandimento...

Ora sto mettendo in ordine questa, scala 1:10, è ferma da un anno, era di un collega, cuscinetti bloccati, semiassi ossidati, ammo da ricaricare, differenziali sporchi e secchi ecc.
Per ora ho messo a posto i differenziali con relativi cuscinetti, il cambio, cuscinetti ruota posteriori e semiassi posteriori, servocomando freno/gas.

Ho anche questa da "restaurare", regalata perchè non usata da anni, rimangono, come si vede telaio/sospensioni/trasmissione da sistemare, la parte elettrica l'ho buttata a rottame, userò i miei pezzi, qua è un po' più dura, è vecchia, è un fuoristrada 4x4 elettrico scala 1:10 del 1987 se non sbaglio, c'è il perno di un braccetto anteriore piegato, non so se riesco a toglierlo senza spaccare tutto, inoltre la puleggia del differenziale posteriore è un po' rovinata, vedrò se in funzionamento la cinghia salta, in tal caso adatterò il differenziale anteriore al posteriore e rimarra solo trazione posteriore, l'idea comunque è farla da asfalto.

motori elettrici dal 1987 al 1994, con un bel mix di questi qualcosa si dovrebbe ancora muovere...


Ho altre 5 auto radiocomandate e altri modelli statici,carri, aerei, elicotteri ecc. tutti di fine anni 80 e inizio 90, devo cercare le foto ma se volete le posto.
Poi...
Modellino in scala 1:1 GSX-R 1000




Ora sto mettendo in ordine questa, scala 1:10, è ferma da un anno, era di un collega, cuscinetti bloccati, semiassi ossidati, ammo da ricaricare, differenziali sporchi e secchi ecc.
Per ora ho messo a posto i differenziali con relativi cuscinetti, il cambio, cuscinetti ruota posteriori e semiassi posteriori, servocomando freno/gas.

Ho anche questa da "restaurare", regalata perchè non usata da anni, rimangono, come si vede telaio/sospensioni/trasmissione da sistemare, la parte elettrica l'ho buttata a rottame, userò i miei pezzi, qua è un po' più dura, è vecchia, è un fuoristrada 4x4 elettrico scala 1:10 del 1987 se non sbaglio, c'è il perno di un braccetto anteriore piegato, non so se riesco a toglierlo senza spaccare tutto, inoltre la puleggia del differenziale posteriore è un po' rovinata, vedrò se in funzionamento la cinghia salta, in tal caso adatterò il differenziale anteriore al posteriore e rimarra solo trazione posteriore, l'idea comunque è farla da asfalto.

motori elettrici dal 1987 al 1994, con un bel mix di questi qualcosa si dovrebbe ancora muovere...


Ho altre 5 auto radiocomandate e altri modelli statici,carri, aerei, elicotteri ecc. tutti di fine anni 80 e inizio 90, devo cercare le foto ma se volete le posto.
Poi...
Modellino in scala 1:1 GSX-R 1000



