Differenze fra VTI & ESI

Un bar virtuale dove parlare di un po di tutto
Avatar utente
Jack il bello
Site Admin
Messaggi: 3348
Iscritto il: 7 lug 2009, 2:51
Località: Italia

giusto cosi per fare chiarezza ecco la differenza fra il modello VTI e l'ESI, le differenze riguardano delsol vendute in italia e non auto di importazione, che hanno allestimenti che potrebbero differire da quelli sotto elencati

VTI alettone SI - ESI NO
VTI freni a disco posteriori - ESI NO
VTI ABS - ESI NO
VTI luci mappa - ESI NO
VTI barra antirollio - ESI NO
VTI motore 160cv Doch - ESI 125cv Soch
VTI cerchi in lega - ESI borchie
VTI possibilità tetto elettrico - ESI NO
VTI gomme 195 50 R14 - ESI 185 50 R14



Immagine
Emilio
Supporter
Messaggi: 4353
Iscritto il: 17 ott 2009, 20:17
Contatta:

La barra antirollio anteriore la ha anche la Esi, è la posteriore che le manca.
Credo che l'anteriore sia solo più piccola nel diametro, che per la VTi è di 22mm.

A meno che tu non pensassi alla barra duomi, VTi sì, Esi non so.

Inoltre:
VTi gomme codice V, Esi codice H
VTi Aria condizionata di serie. Esi optional.
Avatar utente
oscar
Supporter
Messaggi: 1601
Iscritto il: 5 dic 2009, 19:20

sedili!!!! leggermente differenti Immagine
Avatar utente
dareeo
Supporter
Messaggi: 892
Iscritto il: 19 feb 2010, 14:13
Località: Italia

VTI cammina! - ESI ZzZzZz

Immagine Immagine
Avatar utente
blackcrx
Supporter
Messaggi: 2343
Iscritto il: 20 ott 2009, 20:07
Località: Pisa, Italia

Piano con le offese alla ESi dareeo!!! Immagine

Dalla brochure originale che possiedo, ho scansionato le due pagine di principali differenze tra i due modelli:

Immagine
Immagine
Emilio
Supporter
Messaggi: 4353
Iscritto il: 17 ott 2009, 20:17
Contatta:

C'è qualche incongruenza nella descrizione dei freni posteriori...
Avatar utente
blackcrx
Supporter
Messaggi: 2343
Iscritto il: 20 ott 2009, 20:07
Località: Pisa, Italia

Anche a me sembra un pò strano quel "a disco con ganascia avvolgente e svolgente". Boh, è la scansione della brochure italiana della Honda Automobili Italia
In ogni caso i freni posteriori sono:

VTi: disco
ESi: tamburo

Emilio, piccolo off-topic: nella mai smart 600 del '99 ci metto il 10w40?
Emilio
Supporter
Messaggi: 4353
Iscritto il: 17 ott 2009, 20:17
Contatta:

Infatti la ganascia "avvolgente e svolgente" è la brutta traduzione dall'inglese di quello che in italiano è il freno a tamburo un tempo detto monocamma, perché nel doppia camma (migliore) sarebbero entrambe svolgenti.
Oggi al posto delle camme nelle auto ci sono i pistoni idraulici, ma il principio è lo stesso.

p.s.: io uso svolgenti ed avvolgenti al contrario dell'uso comune, dove autoavvolgenti sono i migliori, perché in realtà non si "avvolgono" ma al contrario si "svolgono", sollecitate in contropelo, allontanandosi idealmente dall'asse.
è come l'ormai affermato detto "trazione posteriore" che in realtà trazione non è, casomai è spinta.

Black, a me la Smart adesso dorme fuori ed io uso uno 0-30 100% sintesi che prendo in Germania; però l'importante per la Casa è che sia 100% sintetico e risponda alle specifiche MB 229.3
Avatar utente
dareeo
Supporter
Messaggi: 892
Iscritto il: 19 feb 2010, 14:13
Località: Italia

la VTI non ha i dischi copriruote integrati Immagine
Avatar utente
dareeo
Supporter
Messaggi: 892
Iscritto il: 19 feb 2010, 14:13
Località: Italia

cmq la luce leggi-mappa sarebbe quella della maniglia interna?
Avatar utente
blackcrx
Supporter
Messaggi: 2343
Iscritto il: 20 ott 2009, 20:07
Località: Pisa, Italia

Grazie Emilio per la risposta olio, allora mi prendo una latta di olio adeguato e lo cambio, la pompa per l'estrazione dell'olio l'ho già comprata Immagine

Ritornando in topic con "dischi copriruote integrati" penso che intendano i copricerchi, o come le chiamo io, le "borchie". Il VTi non le ha perchè ha i cerchi in lega di serie. Si, la luce mappa è prorpio quella della maniglia.
Avatar utente
dareeo
Supporter
Messaggi: 892
Iscritto il: 19 feb 2010, 14:13
Località: Italia

sisi era a sfottò... ;)

xforuna siamo sempre vispi...
Avatar utente
blackcrx
Supporter
Messaggi: 2343
Iscritto il: 20 ott 2009, 20:07
Località: Pisa, Italia

Sempre vispi! Immagine Immagine
marchinodifuoco
Supporter
Messaggi: 4116
Iscritto il: 18 gen 2010, 22:31
Località: Italia

cmq le misure delle gomme 195/60R14
ma chi sa l'ET?
Emilio
Supporter
Messaggi: 4353
Iscritto il: 17 ott 2009, 20:17
Contatta:

ET originale della VTi 43 mm., dovrebbe essere stampigliato sul lato interno dei cerchi.
Rispondi