Contemparaneamente a questa decisione il mio gommista mette in vendita il suo K5 da pista, targato nel 2007, non potevo lasciarmelo sfuggire.
Io vado più in strada che in pista quindi le uniche cose che ho lasciato all'ex proprietario sono le sospensioni che usava in pista, allettanti ma ingestibili in strada, e la carenatura in vetroresina.Così il suo meccanico mi ha rimontato le sospensioni originali nuove di pacca così come la carena stradale, la moto avevo solo 4900 Km...
Le modifiche dell'ex proprietario rimaste sono: eliminazione valvola allo scarico, eliminazione aria ausiliaria nei collettori di scarico, eliminazione sonda lambda, rapporto finale accorciato, acceleratore rapido EuroRacing, filtro aria in cotone BMC, scarico completo in titanio e centralina Yoshimura bimappa con cambio elettronico, il tutto per la bellezza di 190 cavalli su una moto leggerissima

All'inizio mi ero limitato a cambiare il terminale, bruttissimo quello che mi aveva dato, con uno in carbonio e il portarga.


Il progettino invernale iniziale era di mettere da parte le costosissime carene originali e prendere delle carene da battaglia in nero opaco da usare sia in strada che in pista, e comprare/verniciare più pezzi possibile in nero, ma poi il progettino è andato oltre...
Ho scelto delle carene cinesi, costano poco, valgono di meno, non potete capire quanto tempo ho impiegato ad adattarle...


per comprire il serbatoio originale ho preso un copriserbatoio in vbetroresina, qua la prova di montaggio...


per protezione e anche per estetica ho cominciato a montare questi, paratelaio in carbonio.

ho verniciato con la vernice termica, cotta con la pistola termica, un casino di pezzi, tappo serbatoio, viteria, pedali, ecc.

a questo punto mi sono entrate due scimmie urlatrici in testa, avevo a casa circa un metro quadro di tessuto di carbonio da 800 gr in trama plain e un chilo di resina eposiddica, il tutto avanzato da un esperimento sulla moto vecchia, perchè non ricoprire qualche pezzo della nuova?
con questo tipo di tessuto ho ricoperto il parafango posteriore, il paracatena, le pedane e i paratacchi e il sottocoda

sottocoda in lavorazione

sottocoda e paracatena

a questo punto avevo già ordinato 5 metri quadri di tessuto di carbonio però in trama twill e un altro chilo di resina per sicurezza...perchè non fare così tutta la moto?

mi sono creato una staffa scarico con l'anima in alluminio e l'esterno in carbonio


eccola qua resinata, forata e targhettata

perchè non verniciare di nero la pompa freni posteriore? sta male grigia...

così come i fari della macchina con la pellicola ho fatto anche qualcosina sui pezzi della moto, ma più scuri

incomincio a ricoprire con il tessuto il copriserbatoio, prima l'ho verniciato di nero, tutti i pezzi da ricoprire con il prezioso tessuto devo essere neri

questo primo pezzo che ho fatto con il nuovo tessuto fa veramente schifo,in foto non si vede bene, non riuscivo a farlo aderire e la parte finale è tutta a pieghette, è quasi inevitabile con un tessuto, ma questo non mi ha fermato più andavo avanti e più imparavo e i pezi miglioravano.
intanto anche lo scarico e il terminale andavano full black...



non riuscivo più ad uscire dal tunnel...

parafango anteriore con solo una mano di resina e da forare

finito e montato

fianchetti

il paratacco della pedana destra mi dava fastidio al piede, anche la pompa era troppo esterna, prima di spostarla più all'interno mi sono fatto un paratacco partendo da quello del '93, tagliato, adattato e sforacchiato a gruviera...


carbonificato

montato, anche la staffa della pompa è rivestita in carbonio

parto con la carena destra


tutti i pezzi quindi stavano venendo lucidi, per i pezzi più piccoli nessun problema ma quando ho finito la carena destra e appoggiandola alla moto non mi piaceva per niente, troppo lucida, sembrava fatta di vetro! allora tutti i pezzi grandi saranno opachi...e via di vernice

la centralina Yoshimura gestisce solo iniettori, anticipo e cambio elettronico, quindi tra le tante cose che non gestisce c'è la ventola radiatore...




funziona

si inizia con la coda


cupolino?

ho fatto anche 4 disegni e da questi mi sono fatto tornire i tamponi paraforcella e forcellone

Il risultato finale è pieno di difetti, non visibili tutti dalle foto, ma alcune cose sono venute bene, inoltre ora è troppo opaco...ma non sono riuscito a trovare un satinato decente, rispetto a queste foto ho dato una lucidatura con la cera per auto, ora le superfici sono meno opache, mi piacciono di più, per ora beccatevi queste.







versione pista





scintille comprese...

sgumma in faccia alla Ducati...

da queste foto (29 Maggio) ad ora ho già rismontato tutto e fatto saldare un collettore in titanio crepato...non è giapponese...rimontato tutto riportata stradale e provata, aspetto il sole...