Pagina 22 di 27
Inviato: 13 mar 2013, 0:39
da supercrigsxr
ci sono manometri(temp olio) e li usiamo..........mentre guido devo fare i conti?

Inviato: 13 mar 2013, 0:51
da TrafficBolt
Io ho detto all'inizio che la legge in un caso liquido (e, aggiungo, nello specifico di un liquido fortemente viscoso come l'olio motore) ha carattere fortemente non lineare.
Questo comprende che possano esserci anche variazioni di temperatura indipendenti o discordi dalla pressione, frutto di molti contributi come la viscosità o forzanti esterne (es. la temperatura generata dalla combustione del motore) che sono trattate da equazioni differenziali.
L'esempio dei gas perfetti infatti era a titolo esemplificativo, poiché un gas ideale viene considerato ovviamente privo di viscosità.
Io NON dico assolutamente che l'esempio riportato da Emilio (temperatura che si abbassa) sia falso, o che non si possa verificare in assoluto.
Ma rimane che, in buona approssimazione, il gradiente di pressione sia concorde con quello di temperatura.
Per avere una simulazione fedele, in questo caso, bisognerebbe ricorrere a programmi di calcolo numerico altro che fare i conti...

Inviato: 13 mar 2013, 0:53
da CAMAPOWER
ma non ti bastano gli strumenti che dicono che quando l'olio è caldo la pressione è bassa? vuoi avere per forza un computer quantistico in macchina?

Inviato: 13 mar 2013, 0:57
da supercrigsxr
quoto con cama........meglio un manometro analogico!

Inviato: 13 mar 2013, 0:59
da TrafficBolt
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Arial,Helvetica,Sans-Serif" id=quote>RIFERIMENTO:<hr noshade size="1">vuoi avere per forza un computer quantistico in macchina?</font id=quote></BLOCKQUOTE id=quote>
No perchè non mi piace l'idea di togliere le bocchette per mettere un 2 DIN...
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Arial,Helvetica,Sans-Serif" id=quote>RIFERIMENTO:<hr noshade size="1">ma non ti bastano gli strumenti che dicono che quando l'olio è caldo la pressione è bassa?</font id=quote></BLOCKQUOTE id=quote>
La pressione si attesta su un valore di regime ma, usciti dalla soglia dovuta alla discesa di viscosità, se aumentasse ulteriormente la temperatura, non sono convinto che il trend della pressione sarebbe lo stesso...ovviamente speriamo che nessuno lo debba verificare
Inviato: 13 mar 2013, 1:00
da Emilio
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Arial,Helvetica,Sans-Serif" id=quote>RIFERIMENTO:<hr noshade size="1">che l'esempio riportato da Emilio (temperatura che si abbassa) sia falso</font id=quote></BLOCKQUOTE id=quote>
Io ho detto temperatura che si alza, quindi meno densità, quindi pressione che si abbassa (dell'olio, ovviamente).
Inviato: 13 mar 2013, 1:02
da TrafficBolt
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Arial,Helvetica,Sans-Serif" id=quote>RIFERIMENTO:<hr noshade size="1"><BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Arial,Helvetica,Sans-Serif" id=quote>RIFERIMENTO:<hr noshade size="1">che l'esempio riportato da Emilio (temperatura che si abbassa) sia falso</font id=quote></BLOCKQUOTE id=quote>
Io ho detto temperatura che si alza, quindi meno densità, quindi pressione che si abbassa (dell'olio, ovviamente).</font id=quote></BLOCKQUOTE id=quote>
Scusatemi...è tardi per tutti!

Inviato: 13 mar 2013, 1:16
da CAMAPOWER
Traffic è chiaro che non è lineare, infatti per esempio tra 30° e 90° la pressione cala del 90% dal valore di partenza a 30°, mentre nello stesso range ma tra 90° e 150° cala del 10% del valore di partenza a 90°, comunque anche la curva temperatura/pressione dipende dal tipo di olio.
Inviato: 13 mar 2013, 12:34
da marchinodifuoco
non roviniamo il topic del lupone
continuiamo qui il discorso
https://www.delsol.it/forumdelsol/topic. ... IC_ID=1952
Avanti così Lupo!

Inviato: 13 mar 2013, 15:09
da Hyperlupo27
io ero andato a prende i pop corn

Inviato: 13 mar 2013, 23:00
da CAMAPOWER
beh almeno ti piaceva...allora continuiamo a chiederti a che punto sei.
io i condotti dell'aspirazine gli avrei fatti più ruvidi.
Inviato: 14 mar 2013, 11:37
da marchinodifuoco
son tutte inezie..
Inviato: 14 mar 2013, 15:58
da Hyperlupo27
le foto sono di quelli di scarico ... quelli di aspirazione non sono tirati a lucido

Inviato: 15 mar 2013, 0:06
da CAMAPOWER
ma quelli dell'ultima foto sono quelli dell'aspirazione
Inviato: 4 apr 2013, 18:42
da Hyperlupo27
ritirata ieri la testa dalla rettifica .... tolti 10/10 e fatte anche sedi valvole ... ora ho tutto ...aspetto solo di consegnare le foto settimana prossima, ASI provvisorio, passo in groupama, assicuro e in un giorno divente storica... cosi posso montare testa e aspirazione nuova e ritoccare l'elettronica su banco..poi, vediamo...e come CAMA..speriamo non faccia KABOOM !
