Aspetta, te hai messo in correlazione diretta le cose.
"all'aumentare dell'una aumenta anche l'altra"
Se la prima è in funzione della seconda non è detto che anche la seconda sia in funzione della prima.
Vale in un senso ma non sempre nell'altro.
Se aumenti la pressione vuol dire che l'ambiente è chiuso, ed il liquido si scalda, ma se aumenti la temperatura per prima cosa aumenta solo il volume.
Poi se è in ambiente chiuso allora aumenta la pressione, ma se sei in ambiente a pressione atmosferica aumenta il livello, e non la pressione.
Perché altrimenti si raffredderebbe l'aria di aspirazione se con la temperatura dovesse aumentare la sua pressione??
Invece aumentando la temperatura l'aria diventa meno densa.
E così via.... del resto chiedi conferma a qualche altro possessore di auto anni '80 con manometro pressione olio, quando il motore è caldo un po' la pressione cala.
Hyperlupo227 : eccomi qua !
-
- Supporter
- Messaggi: 2347
- Iscritto il: 30 ago 2010, 16:41
Tu confondi la densità con la pressione.
La pressione è Forza/Area, la densità è Massa/Volume.
In condizioni di atmosfera standard, a quota zero, la pressione è 101325Pa=1atm, mentre la densità è 1,225Kg/m3.
Giustamente si cerca un flusso di aspirazione più freddo, poichè più denso e più ricco di ossigeno.
La relazione tra pressione e temperatura è proprio a doppio senso.
Per esempio, cito una legge che mi ricordo, quella dei gas perfetti (che comunque sono fluidi) che vale a pressione atmosferica ed è lineare (quindi anche semplice), non ho a disposizione le lettere greche quindi scriverò i termini a parole:
Pressione=Densità*Costante dei Gas Perfetti*Temperatura
-se la rigiriamo:
Temperatura=Pressione/(Densità*Costante dei Gas Perfetti);
Questo è una caso ideale e approssimato, ma mostra come il legame sia direttamente proporzionale in entrambi i sensi.
La pressione è Forza/Area, la densità è Massa/Volume.
In condizioni di atmosfera standard, a quota zero, la pressione è 101325Pa=1atm, mentre la densità è 1,225Kg/m3.
Giustamente si cerca un flusso di aspirazione più freddo, poichè più denso e più ricco di ossigeno.
La relazione tra pressione e temperatura è proprio a doppio senso.
Per esempio, cito una legge che mi ricordo, quella dei gas perfetti (che comunque sono fluidi) che vale a pressione atmosferica ed è lineare (quindi anche semplice), non ho a disposizione le lettere greche quindi scriverò i termini a parole:
Pressione=Densità*Costante dei Gas Perfetti*Temperatura
-se la rigiriamo:
Temperatura=Pressione/(Densità*Costante dei Gas Perfetti);
Questo è una caso ideale e approssimato, ma mostra come il legame sia direttamente proporzionale in entrambi i sensi.
Non confondo la densità con la pressione, era solo per fare un esempio un po' più comprensibile.
Comunque la soluzione è nelle tue parole.
Siccome la portata della pompa è data camera degli ingranaggi, ed è un volume fisso TOT x N° dei giri, se all'aumentare della temperatura olio ne diminuisce la densità, lo stesso volume x una minore densità fa una minore quantità e quindi una minore pressione.
Ora non te lo posso spiegare matematicamente, ma qualche vecchio motorista te lo saprà confermare.
Comunque la soluzione è nelle tue parole.
Siccome la portata della pompa è data camera degli ingranaggi, ed è un volume fisso TOT x N° dei giri, se all'aumentare della temperatura olio ne diminuisce la densità, lo stesso volume x una minore densità fa una minore quantità e quindi una minore pressione.
Ora non te lo posso spiegare matematicamente, ma qualche vecchio motorista te lo saprà confermare.
confermo che con olio caldo la pressione diminuisce proprio perchè diminuisce la sua viscosità, e visto che la pressione è regolata da strozzatori succede questo.
valori più o meno validi per tanti motori sono 8/9 bar con olio freddo e 1/2 bar con olio caldo, cioè sopra gli 80/90 gradi.
non ricordo bene ma mi sembra che sul b16 se scende sotto gli 0.8 c'è qualcosa che non va...che potrebbe anche significare bronzine fruste...
valori più o meno validi per tanti motori sono 8/9 bar con olio freddo e 1/2 bar con olio caldo, cioè sopra gli 80/90 gradi.
non ricordo bene ma mi sembra che sul b16 se scende sotto gli 0.8 c'è qualcosa che non va...che potrebbe anche significare bronzine fruste...
-
- Supporter
- Messaggi: 2347
- Iscritto il: 30 ago 2010, 16:41
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Arial,Helvetica,Sans-Serif" id=quote>RIFERIMENTO:<hr noshade size="1">lo stesso volume x una minore densità fa una minore quantità e quindi una minore pressione</font id=quote></BLOCKQUOTE id=quote>
No. Fa una minore portata, non una minore pressione
Portata in Massa=Massa*Velocità
Portata Volumetrica=Massa/Densità*Velocità=Volume*Velocità
No. Fa una minore portata, non una minore pressione
Portata in Massa=Massa*Velocità
Portata Volumetrica=Massa/Densità*Velocità=Volume*Velocità
Certo, ma una minore portata negli stessi volumi e nello stesso tempo non fa una minore pressione?
Prova a dimezzare l'apertura di un rubinetto dell'acqua ed avrai maggiore oppure minore pressione sul dito?
Prova a dimezzare l'apertura di un rubinetto dell'acqua ed avrai maggiore oppure minore pressione sul dito?
-
- Supporter
- Messaggi: 2347
- Iscritto il: 30 ago 2010, 16:41
Aprendo hai più velocità e un'altra relazione è:
+ Velocità e - Pressione, e viceversa.
+ Velocità e - Pressione, e viceversa.
-
- Supporter
- Messaggi: 2347
- Iscritto il: 30 ago 2010, 16:41
Ti garantisco che non mi sto inventando niente, è solo Fisica.
PS: stiamo sporcando il topic di Hyper, chiediamo ai mod di spostarci in una sezione del Bar, ci stai?
PS: stiamo sporcando il topic di Hyper, chiediamo ai mod di spostarci in una sezione del Bar, ci stai?
+ velocità - pressione è vero, specie in ambiente aperto che comunica con l'esterno, tipo il condotto del carburatore o lo spruzzatore di profumo.
Però qui stiamo parlando di - densità e quindi - portata.
- portata in tubo chiuso (con uguale resistenza finale) è - pressione.
Fidati, fisica sperimentale.
Però qui stiamo parlando di - densità e quindi - portata.
- portata in tubo chiuso (con uguale resistenza finale) è - pressione.
Fidati, fisica sperimentale.

-
- Supporter
- Messaggi: 347
- Iscritto il: 2 gen 2013, 19:17
- Località: Italia
Non vorrei sporcare il topic di hyper pure io, però da quello che ricordo di quando "studiavo" fisica è che all'aumentare della sezione di un tubo aumenta la pressione di un fluido, al diminuire della sezione aumenta la velocità ma diminuisce la pressione, in sostanza è l'effetto venturi... quindi quando si riduce la portata di un rubinetto con un dito, aumenta la velocità del fluido ma cala la pressione!!
ripeto da quel poco che ricordo di fisica

-
- Supporter
- Messaggi: 2347
- Iscritto il: 30 ago 2010, 16:41
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Arial,Helvetica,Sans-Serif" id=quote>RIFERIMENTO:<hr noshade size="1">all'aumentare della sezione di un tubo aumenta la pressione di un fluido</font id=quote></BLOCKQUOTE id=quote>
in realtà non è aumenta la pressione di per sè, ma diminuiscono le perdite di carico
(oramai me le do anch'io le manganellate in testa
)
in realtà non è aumenta la pressione di per sè, ma diminuiscono le perdite di carico
(oramai me le do anch'io le manganellate in testa

-
- Supporter
- Messaggi: 347
- Iscritto il: 2 gen 2013, 19:17
- Località: Italia
si traffic... ho corretto subito infatti
quando ho riletto quello che ho scritto c'era qualcosa che non mi quadrava 


-
- Supporter
- Messaggi: 2347
- Iscritto il: 30 ago 2010, 16:41
anch'io! ho tolto la correzione...




-
- Supporter
- Messaggi: 347
- Iscritto il: 2 gen 2013, 19:17
- Località: Italia




state sbagliando la posizione della presa di pressione...a parità di portata (portata pompa olio + giri) a monte di una strozzatura al diminuire della viscosità diminuisce la pressione, anche questa è fisica, è per questo che il nostro amatissimo lubrificante a caldo ha meno pressione.