Domenica mattina:
domenica mattina, visita guidata al castello di Soave (
www.castellodisoave.it ) Proseguiremo poi ai castelli di Romeo e Giulietta ( purtroppo il castello di Giulietta è chiuso) giro veloce al castello di Romeo, non c’è tanto da vedere…
Il Castello della Villa e della Bellaguardia, conosciuti come castello di Romeo e Giulietta, sono due manieri nel territorio di Montecchio Maggiore.
Hanno dimensioni ridotte e sono situati in una posizione strategica a poca distanza uno dall’altro, su una collina che sovrasta il paese.
Storia
Nel 1243 il Castello di Montecchio venne distrutto da Ezzelino III da Romano che assunse il controllo del territorio.
Nel 1311 Montecchio entra, assieme a Vicenza, nell’orbita della Signoria degli Scaligeri.
Con Cangrande II della Scala iniziò una politica difensiva basata sul potenziamento del sistema fortificato nell’area del territorio scaligero.
Nel 1354 fece iniziare la costruzione del complesso di Montecchio Maggiore.
L’aspetto delle rocche
Il Castello della Bellaguardia (di Giulietta) presenta una forma allungata, quasi rettangolare.
Le mura perimetrali sono costruite per fasce di muratura in pietre cementate con calce e separate orizzontalmente da mattoni.
Blocchi di pietra squadrata formano gli spigoli angolari delle mura.
All’interno delle mura si erge la torre maggiore (il mastio), alta circa 20 metri, posta su una base quadrata a tronco piramidale, costruita in blocchi di pietre lavorate.
Il Castello della Villa (di Romeo) presenta una pianta articolata e leggermente irregolare a causa del necessario adattamento alla conformazione naturale del terreno, prossima allo strapiombo roccioso.
L’ingresso, posto sul lato sud, era protetto dalla torre d’angolo, sporgente dalle mura, munita di beccatelli e caditoie alla sua sommità.
Il mastio si colloca al vertice di nord-ovest, con un lato inserito come segmento del muro perimetrale del lato nord.
