aggiungere presa 12v

Problemi, consigli, impianti
Emilio
Supporter
Messaggi: 4353
Iscritto il: 17 ott 2009, 20:17
Contatta:

I fili si attaccano semplicemente con dei faston (capocorda).
La massa ad un qualunque punto metallico non verniciato del telaio.
I 5 punti liberi (partendo da destra, e tu hai il 2 ed il 5 occupati) sono classificati così:
1 - ACC
2 - Fusibile 19
3 - IG2
4 - BAT
5 - BAT

BAT dovrebbe essere diretto dalla batteria, IG2 sotto la posizione 2 del quadro, Fusibile 19 non capisco se sia sotto quadro oppure no, ACC non ne ho idea.

Devi fare delle prove col tester.
Avatar utente
Zen
Supporter
Messaggi: 1270
Iscritto il: 7 gen 2013, 1:43
Località: Italia

Ah ma son quelle le posizioni aggiuntive?
il 2 e il 5 sono collegati a frecce e quadro avviamento (mentre quello a destra del 2 controlla proprio l'avviamento).
Io credevo di dover attaccare qualcosa proprio dove ci sono tutti i fusibili, anche perchè, se collego un faston al 3 (quindi tengo il tutto sotto batteria), devo mettere un fusibile fra prese 12v e faston?

Inoltre io ho quelli che sono gli "spare fuse" occupati, cioè, se guardo lo schema fusibili:
http://img46.imageshack.us/img46/2248/fuseprintev4.jpg io ne ho una caterva in più rispetto allo schema, e quelli non ho ben capito come posso verificarli, se non togliendo i fusibili e provando a vedere quello che non parte.
Emilio
Supporter
Messaggi: 4353
Iscritto il: 17 ott 2009, 20:17
Contatta:

Allora, per prima cosa non capisco come tu possa avere frecce e quadro avviamento collegati ad ausiliari 2 e 5.
Nella mia (presa da nuova) funzionava tutto e quelle prese erano tutte e 5 libere.

Spare fuse non devono essere vuote perché significa semplicemente "fusibili di ricambio", ossia sono alloggiamenti non connessi elettricamente ma recanti dei fusibili di scorta, proprio per averli a portata di mano quando servono.

Quando ti attacchi alle prese ausiliarie (a meno che non vengano dichiarate già protette come la 2 con Fusibile 19) è sempre buona norma mettere un fusibile volante sul cavo, se l'utilizzatore non lo reca di suo.

Nelle ciabatte da accendisigari invece il fusibile quasi sempre è proprio dentro la spina che entra nell'accendisigari.

Di sicuro armandosi con tester e molta pazienza puoi verificare l'alimentazione di ciascun fusibile in relazione alle varie posizioni del quadro; e poi vedere cosa non funziona, anche se per alcune cose (tipo elettroventola) devono verificarsi anche altre condizioni.

Lo schema elettrico completo sarebbe di molto aiuto Immagine Immagine
Avatar utente
Zen
Supporter
Messaggi: 1270
Iscritto il: 7 gen 2013, 1:43
Località: Italia

Ce l'ho...ma non lo so leggere :)
E soprattutto non so cosa di preciso è stato fatto sulla mia.
Avevo l'antifurto, quindi probabile che 2 e 5 fossero legati a questo, o magari potrebbero essere i fendinebbia...domani, dopo la motorizzazione, controllo :)

Grazie intanto x le info...vedo di procurarmi un porta fusibile così da stare tranquillo ^_^
Emilio
Supporter
Messaggi: 4353
Iscritto il: 17 ott 2009, 20:17
Contatta:

La differenza tra lo schema elettrico e la situazione attuale ti darà l'esatto ammontare del casino fatto in precedenza; e dei ripristini da fare, aggiungo io.
Avatar utente
Zen
Supporter
Messaggi: 1270
Iscritto il: 7 gen 2013, 1:43
Località: Italia

Da ripristinare credo non ci sia niente, cioè, funziona tutto.
A breve farò mettere su o un nuovo antifurto o un apriporte (ho il dubbio del volumetrico...vorrei, quando lascio l'auto x mezz'oretta, lasciarla senza tettuccio ma l'elettrauto mi ha detto che poi suonerebbe di continuo, basterebbe una mosca...Da quello che so dovrebbe essere possibile regolare la sensibilità o escluderlo, ma devo sentire un altro elettrauto) e quindi sarei x far mettere mano ad un professionista, per evitare di far casini, anche in previsione, appunto, di nuovi cablaggi.
Emilio
Supporter
Messaggi: 4353
Iscritto il: 17 ott 2009, 20:17
Contatta:

Per le cabrio ci sono dei sensori appositi.
O almeno c'erano 15 anni fa, quando feci mettere l'allarme alla Z1.
Possibile che la tecnologia sia andata indietro?
Avatar utente
torp
Supporter
Messaggi: 563
Iscritto il: 22 ott 2010, 1:36
Località: Italia

Gli allarmi ad iperfrequenza possono essere regolati o esclusi. Io il mio lo escludo quando la "allarmo" senza tetto. rimate attivo tutto il sistema meno il rilevamento volumetrico.
Se lo inserisco con i finestrini un pò giù, in giardino per esempio, non ho problemi...solitamente non suona.

Il mio è un vecchio Metasystem (un 870) con blocco pompa benzina e modulo M15. Credo che ora esistano dei modelli più recenti (8700 mi pare sempre metasystem) con più accessori ancora.

Altri non ne ho provati ma di certo la cosa è fattibile anche con un allarme cobra, Gt o altro.Io con metasystem mi sono trovato bene; sempre gentili e pronti a condividere manuali e schemi elttrici direttamente dal sito.

Sono tutti prodotti aftermarket facilmente bypassabili ma del resto non è che le nostra carriole siano Ferrari...per scongiurare il teppista di turno credo basti ed avanzi. POi se vuoi io ti consiglio anche un sistema parallelo di tipo gps, un tracker. Io mi ci sono trovato benissimo.
Avatar utente
Zen
Supporter
Messaggi: 1270
Iscritto il: 7 gen 2013, 1:43
Località: Italia

A me i 2 elettrauto contattati finora hanno detto che l'autoeè vecchia e questo sistemi ormai si usano poco in quanto ci sono quelli integrati.
Io vorrei solo aprire e chiudere da telecomando porte e bagagliaio e poterla lasciare mezz'ora senza tetto senza che nessuno allunghi una mano o mi disfi un finestrino appoggiandosi...
Ora sto aspettando che la viper mi indichi degli installatori in zona...il loro sensore di prossimità dovrebbe fare al caso mio, x il furto non mi preoccupo, non credo ci siano dei disperati in giro che si sbatterebbero a ciularsi la mia...e cmq mi basterebbe seguire l'odore di benzina XD
Come cifre finora si va dalle 300 alle 370 x volumetrico, chiusura porte e inibizione avvio alle 230 x un semplice apri/chiudi e blocco avviamento.
Avatar utente
torp
Supporter
Messaggi: 563
Iscritto il: 22 ott 2010, 1:36
Località: Italia

<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Arial,Helvetica,Sans-Serif" id=quote>RIFERIMENTO:<hr noshade size="1">x il furto non mi preoccupo, non credo ci siano dei disperati in giro che si sbatterebbero a ciularsi la mia</font id=quote></BLOCKQUOTE id=quote>

Basta solo che non vedano il cofano aperto Immagine
Avatar utente
Zen
Supporter
Messaggi: 1270
Iscritto il: 7 gen 2013, 1:43
Località: Italia

E' vero...niente cofano trasparente x me...dannazione!!! XD
Avatar utente
Zen
Supporter
Messaggi: 1270
Iscritto il: 7 gen 2013, 1:43
Località: Italia

Fatto ^_________^
Un giochetto, l'auto non ha preso fuoco e ho anche fatto delle foto x un how to che pubblicherò domani.
X ora la presa è volante nel cassetto e il filo che devo tirare fino al parabrezza è volante pure lui (il tempo non permetteva altri lavori)...xò la presa c'è, senza tagliare un filo.
Solo fascette, mammuth e faston...^_^ Alè

Grazie mille Emilio x i consigli ^_^
Avatar utente
Jack il bello
Site Admin
Messaggi: 3348
Iscritto il: 7 lug 2009, 2:51
Località: Italia

io prima che andasse a ramengo,avevo quello montato dalla honda, quando la lasciavo aperta avevano installato un pulsante sotto al volante che inibiva il volumetrico
Avatar utente
Zen
Supporter
Messaggi: 1270
Iscritto il: 7 gen 2013, 1:43
Località: Italia

hai il volumetrico?
Rispondi