@ Marco
dove l'hai trovato l'ingegnere per il nulla osta dei cerchi? spiagaci meglio perchè io l'ho cercato ma deve essere inscritto sia all'albo che alla motorizzazione civile. e non conosco un cane, mi sono sentito con un agenzia ma non hanno nessun riferimento.
montaggio impianto frenante ITR su delsol
- Jack il bello
- Site Admin
- Messaggi: 3348
- Iscritto il: 7 lug 2009, 2:51
- Località: Italia
be marco hai scritto lo cose che abbiamo ripetuto 1000 volte (riguardo all'omologazione)
il problema sono i fatti!!!!
l'honda non rilascia nullaosta ne positivi ne negativi, quindi senza l'ingeniere non puo fare niente senza di quelli
il decreto milleproroghe è passato ma non si sa niente e nessuno di noi è riuscito ad omologare neanche un bullone della ruota
ci sarà un perchè
il problema sono i fatti!!!!
l'honda non rilascia nullaosta ne positivi ne negativi, quindi senza l'ingeniere non puo fare niente senza di quelli
il decreto milleproroghe è passato ma non si sa niente e nessuno di noi è riuscito ad omologare neanche un bullone della ruota

ci sarà un perchè
-
- Supporter
- Messaggi: 4116
- Iscritto il: 18 gen 2010, 22:31
- Località: Italia
x Marco
apri un post che parla del tuo swap di freni, anche nell'how
e parlaci bene della tua omologazione nel post apposito
almeno capiamo tutti e questo post lo usiamo sono per l'impianto ITR su delsol come titolo
grazie
apri un post che parla del tuo swap di freni, anche nell'how
e parlaci bene della tua omologazione nel post apposito
almeno capiamo tutti e questo post lo usiamo sono per l'impianto ITR su delsol come titolo
grazie

-
- Supporter
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 14 ott 2009, 11:30
- Località: Italia
Io ho le pinze itr sulla mia. I dischi ho preso quelli della clio rs da 282 della Weiss devono solo essere rettificati prima. la pompa freno ho messo quella ITR, è P&P va leggermente modificato 1 dei 2 attacchi dei tubi alla pompa.
In ogni caso come discorso generale se dovete pensare a uno swap dell'impianto frenante e pensate di fare anche qualche pistata, vi consiglio di pensare a delle pinze a almeno 4 pompanti come le brembo della fiat coupè 20V turbo.
Anche se le pinze ITR sono meglio delle nostre originali sono comunque pinze a un pompante, possono andar bene per la strada, ma sotto sforzo hanno gli stessi problemi delle nostre, avendo solo un pompante spingono il disco in frenata solo da un lato,con un consumo non omogeneo e con la tendenza a storcere i disci a lungo andare.
Quindi se è uno swap stradale ok. Se è uno swap corsaiolo spendi qualche centinaio di euro in più per una coppia di pinze brembo usate (magari revisionate si trovano anche sui 250-300 euro, coppia di dischi CTF compositi e ferodo DS300). In ogni caso la pompa freno maggiorata integra o S2000 da 1 pollice è d'obbligo per l'upgrade.
In ogni caso come discorso generale se dovete pensare a uno swap dell'impianto frenante e pensate di fare anche qualche pistata, vi consiglio di pensare a delle pinze a almeno 4 pompanti come le brembo della fiat coupè 20V turbo.
Anche se le pinze ITR sono meglio delle nostre originali sono comunque pinze a un pompante, possono andar bene per la strada, ma sotto sforzo hanno gli stessi problemi delle nostre, avendo solo un pompante spingono il disco in frenata solo da un lato,con un consumo non omogeneo e con la tendenza a storcere i disci a lungo andare.
Quindi se è uno swap stradale ok. Se è uno swap corsaiolo spendi qualche centinaio di euro in più per una coppia di pinze brembo usate (magari revisionate si trovano anche sui 250-300 euro, coppia di dischi CTF compositi e ferodo DS300). In ogni caso la pompa freno maggiorata integra o S2000 da 1 pollice è d'obbligo per l'upgrade.
-
- Supporter
- Messaggi: 2347
- Iscritto il: 30 ago 2010, 16:41
Vi sottopongo un quesito,
abbiamo appurato che una modifica composta da dischi MG ZR e pinze ITR è plug&play...però:
i dischi MG ZR sono spessi 25 mm mentre i dischi ITR solo 23 mm, infatti il supporto-pinza dell'ITR è il 23T che ha uno spazio per il disco di circa 26.7 mm.
Il supporto corretto, tra quelli delle pinze Honda, a rigor di logica dovrebbe essere il 25T, con uno spazio di circa 28.7 mm.
Ora quello che mi chiedo io è, stando alle misure che vi ho postato, si possono montare i dischi da 25 mm sul 23T senza poi aver troppi pensieri oppure è d'obbligo montare il 25T?
abbiamo appurato che una modifica composta da dischi MG ZR e pinze ITR è plug&play...però:
i dischi MG ZR sono spessi 25 mm mentre i dischi ITR solo 23 mm, infatti il supporto-pinza dell'ITR è il 23T che ha uno spazio per il disco di circa 26.7 mm.
Il supporto corretto, tra quelli delle pinze Honda, a rigor di logica dovrebbe essere il 25T, con uno spazio di circa 28.7 mm.
Ora quello che mi chiedo io è, stando alle misure che vi ho postato, si possono montare i dischi da 25 mm sul 23T senza poi aver troppi pensieri oppure è d'obbligo montare il 25T?
L'ho letto 3 volte ma mi è venuto il mal di testa... non hai una figura da mettere?
Se il disco ZR è più spesso di 2 mm vuol dire che a pasticche nuove ci sono 2 mm in meno di gioco, al limite (ma proprio al limite) potrebbe strusciare la pasticca.
Cosa c'entra il supporto pinza? E' la pinza che ha lo spazio per le pasticche, e poi essendo flottante si aggiusta lei.
Ma non importa nemmeno che siano consumate di 1 mm, se pensi a quante pompate a vuoto comunque si danno dopo la sostituzione pasticche, per riavvicinarle al disco.
Oppure stai parlando di una misura radiale del disco e della sua pista frenante, allora il supporto pinza avrebbe sì la sua importanza, avvicinandola o allontanandola dal centro ruota.
Spiegati meglio.
Se il disco ZR è più spesso di 2 mm vuol dire che a pasticche nuove ci sono 2 mm in meno di gioco, al limite (ma proprio al limite) potrebbe strusciare la pasticca.
Cosa c'entra il supporto pinza? E' la pinza che ha lo spazio per le pasticche, e poi essendo flottante si aggiusta lei.
Ma non importa nemmeno che siano consumate di 1 mm, se pensi a quante pompate a vuoto comunque si danno dopo la sostituzione pasticche, per riavvicinarle al disco.
Oppure stai parlando di una misura radiale del disco e della sua pista frenante, allora il supporto pinza avrebbe sì la sua importanza, avvicinandola o allontanandola dal centro ruota.
Spiegati meglio.

-
- Supporter
- Messaggi: 2347
- Iscritto il: 30 ago 2010, 16:41
Mi fai sentire albanese!
Ci provo...
per supporto-pinza intendo ovviamente il castelletto fisso, quel pezzo di ghisa che viene fissato al fusello al quale viene poi fissata la pinza flottante attraverso i due perni...quindi quello che tiene le pastiglie, non la parte flottante della pinza vera e propria.
In questo arnese ci scorre il disco, e per questo motivo c'è un apposito spazio che può variare da supporto a supporto, in base allo spessore del disco per cui è progettato...
La mia domanda quindi è:
bastano 26.7 mm per un disco spesso 25 mm? oppure si può andare incontro a spiacevoli sorprese durante la vita del disco?
Spero di essere stato comprensibile
Ci provo...
per supporto-pinza intendo ovviamente il castelletto fisso, quel pezzo di ghisa che viene fissato al fusello al quale viene poi fissata la pinza flottante attraverso i due perni...quindi quello che tiene le pastiglie, non la parte flottante della pinza vera e propria.
In questo arnese ci scorre il disco, e per questo motivo c'è un apposito spazio che può variare da supporto a supporto, in base allo spessore del disco per cui è progettato...
La mia domanda quindi è:
bastano 26.7 mm per un disco spesso 25 mm? oppure si può andare incontro a spiacevoli sorprese durante la vita del disco?
Spero di essere stato comprensibile
Oh, ora va già meglio
Direi che per un disco nuovo e dritto non ci saranno problemi, sempre che la tolleranza sia equamente ripartita sui due lati, ma quando (e se) iniziasse a sfarfallare allora la tolleranza potrebbe essere al limite.

Direi che per un disco nuovo e dritto non ci saranno problemi, sempre che la tolleranza sia equamente ripartita sui due lati, ma quando (e se) iniziasse a sfarfallare allora la tolleranza potrebbe essere al limite.

-
- Supporter
- Messaggi: 2347
- Iscritto il: 30 ago 2010, 16:41
era proprio quello a cui mi riferivo, però a sto punto l'unica cosa che mi resta da fare è provare... 

-
- Supporter
- Messaggi: 4116
- Iscritto il: 18 gen 2010, 22:31
- Località: Italia
faccio tornare in vista questo post per chiedere un consiglio
hoi a casa pompa S2000 con servofreno e solo pompa DC2,
la prima ha lo scazzo che un uscita picchia contro il duomo
ma posso risolverlo con un tubo flessibile che mi hanno detto che si può fare..
per la seconda devo cercare il servofreno.. c'è compatibilità con altri modelli? qualcuno ce l'ha?
hoi a casa pompa S2000 con servofreno e solo pompa DC2,
la prima ha lo scazzo che un uscita picchia contro il duomo
ma posso risolverlo con un tubo flessibile che mi hanno detto che si può fare..
per la seconda devo cercare il servofreno.. c'è compatibilità con altri modelli? qualcuno ce l'ha?
-
- Supporter
- Messaggi: 2347
- Iscritto il: 30 ago 2010, 16:41
Magari puoi usare il servo proprio dell'S2000...
domandona:siccome ho le pinze dietro quasi da buttare,fittano le itr con cerchio da 14",che dischi servono??
- Jack il bello
- Site Admin
- Messaggi: 3348
- Iscritto il: 7 lug 2009, 2:51
- Località: Italia
pinze itr=cerchi almeno da 15
-
- Supporter
- Messaggi: 2347
- Iscritto il: 30 ago 2010, 16:41
Le pinze posteriori ITR montano i 260mm, quindi fittano sui 14"!
Ma, secondo me, resta una scelta da non fare se davanti rimani con l'impianto stock...e ti spiego il perchè:
il problema è che ti ritroveresti con gli stessi dischi davanti e dietro, quindi la frenata avrebbe un bilanciamento sbagliato!
Praticamente avresti quasi una frenata 50/50 (non è comunque del tutto uguale perchè la pinza dietro ha un pistone più piccolo ed il ripartitore di frenata da comunque una forza minore al posteriore) e rischieresti di bloccare le ruote dietro prima di quelle davanti, sia a causa della distribuzione dei pesi statica che dei trasferimenti di carico in frenata.
Se sul dritto e asciutto può essere un problema controllabile, in curva rischi di innescare un sovrasterzo decisamente pericoloso e tutt'altro che divertente.
Pensa che persino le GranTurismo con trazione posteriore e motore centrale hanno generalmente dischi dietro più piccoli che davanti.
Ma, secondo me, resta una scelta da non fare se davanti rimani con l'impianto stock...e ti spiego il perchè:
il problema è che ti ritroveresti con gli stessi dischi davanti e dietro, quindi la frenata avrebbe un bilanciamento sbagliato!
Praticamente avresti quasi una frenata 50/50 (non è comunque del tutto uguale perchè la pinza dietro ha un pistone più piccolo ed il ripartitore di frenata da comunque una forza minore al posteriore) e rischieresti di bloccare le ruote dietro prima di quelle davanti, sia a causa della distribuzione dei pesi statica che dei trasferimenti di carico in frenata.
Se sul dritto e asciutto può essere un problema controllabile, in curva rischi di innescare un sovrasterzo decisamente pericoloso e tutt'altro che divertente.
Pensa che persino le GranTurismo con trazione posteriore e motore centrale hanno generalmente dischi dietro più piccoli che davanti.
solo qualche auto ha i dischi posteriori uguali agli anteriori, ma solitamente sono auto a trazione posteriore, qualcuna un po' pesante e comunque normalmente le pinze posteriori sono più piccole/meno performanti delle anteriori anche con il disco uguale.