Qualcosa di simile è capitato anche a me in passato.
Innanzitutto onde evitare malintesi cercherei di utilizzare i termini nella maniera più appropriata che sia possibile.
Si ovalizzano i cerchi (per le botte) ma non i dischi.
Un ovalizzazione dei dischi avrebbe effetto sull'equilibratura ma non sulla frenata.
Casomai se i dischi si surriscaldano, perdono la tempra e si deformano (specie se le ruote sono troppo serrate e non lasciano loro il giusto spazio di dilatazione).
Quindi nel caso si parla di dischi "sfarfallati".
Questo però è assai facile da verificare, mettendo la macchina sul cavalletto, togliendo la ruota e facendo girare il disco con la prima innestata.
Con un comparatore oppure una qualunque asta fissata all'ammortizzatore si verifica che l'oscillazione laterale del disco sia entro il termine riportato nel manuale d'officina, nel nostro caso credo 1 mm. (vado a memoria).
I sintomi però riportati da Nico mi fanno più propendere per il fenomeno da me empiricamente ribattezzato dei dischi "leopardati", dove si formano delle chiazze lucide ad attrito ridotto e comunque tu freni la macchina fa un casino.
Misi tutto anni fa su spiderpassion in questo post
http://www.spiderpassion.it/forum/topic ... IC_ID=1732
Mi scuso se le foto non sono molto buone, ma dal vivo il difetto era ben visibile.
Ovviamente potrebbe anche dipendere da una incompatibilità tra dischi e pastiglie, ma e me cambiati i dischi non è più successo.
(su tutti i miei dischi ho sempre messo le pastiglie originali, Nissin).