
Arrivo...
triste per questa mancanza
coperchietto cavi pulito e lucidato, tappo olio ITR nuovo, restauro coperchio punterie concluso
non ho la foto di come era ridotto con la vernice schifida precedente, ma ho la foto del coperchio portato a metallo
prima

dopo


non ho la foto di come era ridotto con la vernice schifida precedente, ma ho la foto del coperchio portato a metallo
prima

dopo

Se continui così pian piano diventi anche un carrozziere. 

mah, in realtà una moto intera l'ho già fatta, quella precedente alla foto in firma, ora cerco le foto...
ma per fare un'auto intera ci vuole ben altri attrezzi, spazio ed esperienza.
ma per fare un'auto intera ci vuole ben altri attrezzi, spazio ed esperienza.
qua avevo riparato e poi verniciato carena completa, cerchi, leve freno e frizione, piedini forcella, plastiche varie, ecc.
diciamo che mi è venuta bene

i lavori di riparazione...che disastro...





diciamo che mi è venuta bene

i lavori di riparazione...che disastro...





Quindi hai già dovuto sperimentare la verniciatura su 3 diversi materiali sottostanti.
Inoltre le leve sono sottoposte all'usura con lo sfregamento dei guanti.
Io dico che di esperienza te ne sei fatta parecchia.
Per la macchina il problema più grosso (e forse insormontabile) come hai detto è lo spazio "pulito" che si riesce a fare.
Inoltre le leve sono sottoposte all'usura con lo sfregamento dei guanti.
Io dico che di esperienza te ne sei fatta parecchia.
Per la macchina il problema più grosso (e forse insormontabile) come hai detto è lo spazio "pulito" che si riesce a fare.
Emilio - ho verniciato su plastiche diverse, resina, alluminio, acciaio, un po' tutto insomma.
infatti per le leve ho usato la vernice termica, una mano e poi cottura in forno a 180°, al raffreddamento un'altra mano e un'altra cottura, così per quattro volte, così come dici tu per lo sfregamento così con quello spessore la vernice dura un po' di più.
mi sono fatto anche una discreta esperienza sulla lucidatura a specchio dei metalli, la parte centrale del telaio, fatta ad "L" rovesciata, l'ho lucidata a specchio, idem per le pedane che sono quelle originali ma tutte sforacchiate, lucidate a specchio e poi fatte anodizzare blu dopo analisi chimica per capire se il trattamento era possibile, ho fatto una robbba professionale...
infatti per una macchina servirebbe spazio e aria senza pulviscolo, le macchine le lascio fare al carrozziere...i cerchi però me li faccio io
Blackcrx - il coperchio è di alluminio, occhio a grattare perchè si rovina, sopratutto le scritte...ho usato il gel per sverniciare, dato più volte, la vernice un po' alla volta si alza e la togli con spatole e spazzole metalliche, morbide eh...alla fine vari lavaggi con solvente.
si potrebbe sabbiare se non ci fossero le scritte, le varie lamature dove appoggiano le guarnizioni e il piano dove appoggia il tappo, sabbiando selvaggiamente c'è il rischio che non facciano più tenuta, si rovinano.
DJ - grazie, ormai è un anno che l'ho venduta, la mia prima moto sportiva, ho imparato tanto nella guida e nelle modifiche.
infatti per le leve ho usato la vernice termica, una mano e poi cottura in forno a 180°, al raffreddamento un'altra mano e un'altra cottura, così per quattro volte, così come dici tu per lo sfregamento così con quello spessore la vernice dura un po' di più.
mi sono fatto anche una discreta esperienza sulla lucidatura a specchio dei metalli, la parte centrale del telaio, fatta ad "L" rovesciata, l'ho lucidata a specchio, idem per le pedane che sono quelle originali ma tutte sforacchiate, lucidate a specchio e poi fatte anodizzare blu dopo analisi chimica per capire se il trattamento era possibile, ho fatto una robbba professionale...
infatti per una macchina servirebbe spazio e aria senza pulviscolo, le macchine le lascio fare al carrozziere...i cerchi però me li faccio io

Blackcrx - il coperchio è di alluminio, occhio a grattare perchè si rovina, sopratutto le scritte...ho usato il gel per sverniciare, dato più volte, la vernice un po' alla volta si alza e la togli con spatole e spazzole metalliche, morbide eh...alla fine vari lavaggi con solvente.
si potrebbe sabbiare se non ci fossero le scritte, le varie lamature dove appoggiano le guarnizioni e il piano dove appoggia il tappo, sabbiando selvaggiamente c'è il rischio che non facciano più tenuta, si rovinano.
DJ - grazie, ormai è un anno che l'ho venduta, la mia prima moto sportiva, ho imparato tanto nella guida e nelle modifiche.
-
- Supporter
- Messaggi: 4116
- Iscritto il: 18 gen 2010, 22:31
- Località: Italia
in arrivo le barre ITR anche per il socio!
smontate personalmente da una ITR!


smontate personalmente da una ITR!


Grazie Marchino!
Ricambierò in natura.
Ricambierò in natura.