Consiglio pasticche freno

Problemi, consigli sulla meccanica
em-power
Supporter
Messaggi: 46
Iscritto il: 14 ott 2009, 13:18

doev le hai prese alla fine?
fabio montechiesa
Supporter
Messaggi: 169
Iscritto il: 14 ott 2009, 19:19
Località: Italia

Tanto per dire la mia:
io quando ho cambiato le pasticche sono andato dall'autoricambi più vicino (Nettuno RM) e ho chiesto pasticche per la "crx del sol 118kw", abbiamo visto sul suo libricino quale erano e le ho prese senza pensarci troppo. Se non ricordo male 35euro mi sono costate. Ricordo inoltre che il frenare con un "del sol" non è come il frenare con una vecchia punto o simili e di conseguenza spendere un patrimonio per delle semplici pasticche mi sembra un pochino uno sperpero inutile di denaro
Naturalmente ogni persona è libera di pensarla a suo modo. Immagine
Avatar utente
Jack il bello
Site Admin
Messaggi: 3348
Iscritto il: 7 lug 2009, 2:51
Località: Italia

35e mi sembra un po pochino, io cmq ne ho spese 70 in delle ebc
Avatar utente
CAMAPOWER
Supporter
Messaggi: 5512
Iscritto il: 17 ott 2009, 17:13
Contatta:

Ma voi riuscite a consumare le pastiglie? Io no, il VTI frena talmente poco che non riesco a consumarle...
djentsò
Supporter
Messaggi: 2258
Iscritto il: 19 ott 2009, 14:10
Località: Italia

<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Arial,Helvetica,Sans-Serif" id=quote>RIFERIMENTO:<hr noshade size="1">Ma voi riuscite a consumare le pastiglie? Io no, il VTI frena talmente poco che non riesco a consumarle...</font id=quote></BLOCKQUOTE id=quote>

esagerato...
Avatar utente
CAMAPOWER
Supporter
Messaggi: 5512
Iscritto il: 17 ott 2009, 17:13
Contatta:

Ho le pastiglie anteriori con più di 50000 km, sono praticamente nuove, saranno di marmo...appena riesco cambio tutto lo stesso, ho già pronti dischi, tubi e pastiglie.
Emilio
Supporter
Messaggi: 4353
Iscritto il: 17 ott 2009, 20:17
Contatta:

Consiglierei a tutti i dischi baffati.
Mantengono ogni tipo di pasticche nel loro stato migliore, eliminando indurimenti, fischi ed altri problemi dovuti all'invecchiamento delle stesse.
Avatar utente
CAMAPOWER
Supporter
Messaggi: 5512
Iscritto il: 17 ott 2009, 17:13
Contatta:

Io ho preso dei forati, anche questi ravvivano le pastiglie, forse un po' meno dei baffati.
Avatar utente
oscar
Supporter
Messaggi: 1601
Iscritto il: 5 dic 2009, 19:20

Anch'io vorrei aumentare la frenata montando dischi baffati o come i tuoi Immagine forati, ma cavolo i miei sono praticamente nuovi, non è che posso farli forare? potrei ottenere miglioramenti o è questione di materiale?
Avatar utente
Jack il bello
Site Admin
Messaggi: 3348
Iscritto il: 7 lug 2009, 2:51
Località: Italia

FORARE?????????????????
io li ho presi baffati e forati in UK, non ho speso molto, ma la differenza l'ho notata con i tubi in treccia areonautici, quelli originali con 15 anni alle spalle tendono a dilatarsi quindi meno pressione sulle pinze, ora ho una frenata + progressiva, prima o non frenava o inchiodava
i tubi in UK si portano a casa con una 50ntina di euro
Avatar utente
CAMAPOWER
Supporter
Messaggi: 5512
Iscritto il: 17 ott 2009, 17:13
Contatta:

Si possono forare, ma di solito si fa su dischi nuovi, quelli usati e vecchi come i nostri hanno anche il materiale deteriorato da anni di surriscaldamenti, non è sicuro farlo, c'è il rischio di rottura.
Quoto Jack, come già detto in chat a Oscar anche io devo cambiare i tubi freno.
Avatar utente
oscar
Supporter
Messaggi: 1601
Iscritto il: 5 dic 2009, 19:20

Ok mi metto alla ricerca dei tubi in treccia aeronautici, mi sembra il primo lavoro più logico da fare in ordine di priorità.
Emilio
Supporter
Messaggi: 4353
Iscritto il: 17 ott 2009, 20:17
Contatta:

Oltre a far forare o baffare solo i dischi nuovi, teniamo conto che per essere sicuro il lavoro dovrebbe essere fatto da chi è veramente esperto e preciso (non dimentichiamo cosa comporterebbe la rottura o esplosione di un disco).

Per quanto riguarda i tubi in treccia non posso dirne che un gran bene (li ho anch'io); però è assurdo paragonarli a tubi originali ormai sfiancati dal tempo Immagine

La Casa ne raccomanda la sostituzione ogni 4-6 anni (il secondo termine è tassativo).

E vi posso assicurare che un impianto con tubi originali nuovi ma con spurgo perfetto su strada vale quanto e più di uno coi tubi in treccia ma magari una microscopica bollicina che viene fuori solo in caso di stress termici.

Ovviamente in pista le differenza a favore della treccia aumenta parecchio.
Avatar utente
oscar
Supporter
Messaggi: 1601
Iscritto il: 5 dic 2009, 19:20

Ok mi metto alla ricerca dei tubi in treccia aeronautici, mi sembra il primo lavoro più logico da fare in ordine di priorità.
Avatar utente
Jack il bello
Site Admin
Messaggi: 3348
Iscritto il: 7 lug 2009, 2:51
Località: Italia

<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Arial,Helvetica,Sans-Serif" id=quote>RIFERIMENTO:<hr noshade size="1">Ok mi metto alla ricerca dei tubi in treccia aeronautic</font id=quote></BLOCKQUOTE id=quote>





https://www.delsol.it/forumdelsol/topic.asp?TOPIC_ID=200 Immagine

per chi non li trovasse, sono gli "stainless brake lines" Immagine
Rispondi