montaggio catalizzatore 200 celle

Problemi, consigli sulla meccanica
aspen
Supporter
Messaggi: 30
Iscritto il: 16 ott 2009, 13:02
Località: Italia

Ciao ragazzi,ho montato con non poche menate il cat magnaflow metallico 200 celle tipo spoon,sul mio vti dopo 144000km,che dire: a patto che quello originale era bello tappato,infatti non passava nemmeno l'analisi dei gas,ora ha un sound fantastico e poi sembra monto piu propensa a salire di giri.
Fra un po la provero' sullo 0-100 e vi diro',se riesco posto una foto.
Avatar utente
blackcrx
Supporter
Messaggi: 2343
Iscritto il: 20 ott 2009, 20:07
Località: Pisa, Italia

Vai aspen, facci vedere qualcosa Immagine ma in che senso quello originale era tappato? che era un pò chiuso così in origine o per via dello sporco?
Avatar utente
Jack il bello
Site Admin
Messaggi: 3344
Iscritto il: 7 lug 2009, 2:51
Località: Italia

senti che rombo quando lo togli del tutto !!!
W l'inquinamento
Immagine
Avatar utente
CAMAPOWER
Supporter
Messaggi: 5510
Iscritto il: 17 ott 2009, 17:13
Contatta:

dicci anche i consumi come vanno, anche se dovrebbero essere inferiori visto il tappo precedente.
Avatar utente
CAMAPOWER
Supporter
Messaggi: 5510
Iscritto il: 17 ott 2009, 17:13
Contatta:

dimenticavo...quanto l'hai pagato e dove l'hai preso?
Emilio
Supporter
Messaggi: 4341
Iscritto il: 17 ott 2009, 20:17
Contatta:

Aspen, sei un grande Immagine

In genere quelli de Roma pijano un catalizzatore de sole Centocelle... Immagine Immagine Immagine

(scusa la battutaccia ma era il minimo.....) Immagine
Avatar utente
dareeo
Supporter
Messaggi: 891
Iscritto il: 19 feb 2010, 14:13
Località: Italia

no milio, ti preeeeeeego!

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
dareeo
Supporter
Messaggi: 891
Iscritto il: 19 feb 2010, 14:13
Località: Italia

rendimolo ancor più serio questo argomento:

cosa cambia dal catalizzatore stock a quello 200 celle?
qual'è il loro funzionamento?
Emilio
Supporter
Messaggi: 4341
Iscritto il: 17 ott 2009, 20:17
Contatta:

OK, ma era inevitabile ...
Tornando in topic, posso solo dire che il mio originale mi abbandonò sui 300.000 km, per disgregazione dell'interno e conseguente rumorino metallico.
Avatar utente
blackcrx
Supporter
Messaggi: 2343
Iscritto il: 20 ott 2009, 20:07
Località: Pisa, Italia

Io vorrei sapere in che senso quello originale è tappato, posso capire che essendo originale possa benissimo essere più chiuso, per limitare emissioni e rumore, ma si più anche intasare per via di una cattiva combustione?
Avatar utente
Jack il bello
Site Admin
Messaggi: 3344
Iscritto il: 7 lug 2009, 2:51
Località: Italia

io mio l'ho cavato a 156.000 dopo controllo emissione passato un per un pelo.ora se non si autodistrugge in garage lo tengo in casi di controlli ESTREMI
Avatar utente
CAMAPOWER
Supporter
Messaggi: 5510
Iscritto il: 17 ott 2009, 17:13
Contatta:

<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Arial,Helvetica,Sans-Serif" id=quote>RIFERIMENTO:<hr noshade size="1">cosa cambia dal catalizzatore stock a quello 200 celle?</font id=quote></BLOCKQUOTE id=quote>

lo stock dovrebbe essere con molte più celle, 800/900, non sono sicuro, anche fossero solo 500 potete immaginare quanto siano più frenati i gas di scarico.

<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Arial,Helvetica,Sans-Serif" id=quote>RIFERIMENTO:<hr noshade size="1">qual'è il loro funzionamento?</font id=quote></BLOCKQUOTE id=quote>

i catalizzatori convertono le emissioni velenose, tipo il monossido di carbonio viene convertito in anidride carbonica (biossido di carbonio) con delle reazioni chimiche che avvengono tra le superfici delle celle (materiale ceramico) rivestite in metalli nobili e i gas di scarico, più celle ci sono (possono esser disposte ad esempio tipo a nido d'ape) lungo tutto il catalizzatore più i gas sono frenati, ma di solito meglio convertiti.
Con i catalizzatori metallici (struttura delle celle metallica, non ceramica, più resistente alle vibrazioni) con meno celle, 100, 200, 220, 300 ecc. si avrà meno contropressione allo scarico ma di solito un'inadeguata conversione dei gas, alcuni motori però stanno sotto i limiti delle emissioni anche con i 100 celle o anche senza cat, altri tipi di motore necessitano di più celle.
Avatar utente
CAMAPOWER
Supporter
Messaggi: 5510
Iscritto il: 17 ott 2009, 17:13
Contatta:

<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Arial,Helvetica,Sans-Serif" id=quote>RIFERIMENTO:<hr noshade size="1">ma si più anche intasare per via di una cattiva combustione?</font id=quote></BLOCKQUOTE id=quote>

Per prima cosa con una cattiva combustione si rovinano i metalli nobili, che non sopportano gli idrocarburi incombusti, quindi il catalizzatore smette di funzionare, con i residui carboniosi nel corso dei chilometri si può intasare, ma è un processo piuttosto lungo, se il danno non è eccessivo basta qualche tirata ad alto numero di giri per scaldare bene il cat (che comunque prima degli 800 gradi non funziona) e togliere gran parte delle "schifezze".
Poi come ho scritto prima il cat si rovina con le vibrazioni, il materiale ceramico essendo molto rigido con il corso dei chilometri si rompe, forse ostruendo un po' i condotti, con lui se ne vanno i metalli nobili e il cat non cat Immagine

Immagine
Emilio
Supporter
Messaggi: 4341
Iscritto il: 17 ott 2009, 20:17
Contatta:

<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Arial,Helvetica,Sans-Serif" id=quote>RIFERIMENTO:<hr noshade size="1">alcuni motori però stanno sotto i limiti delle emissioni anche con i 100 celle o anche senza cat, altri tipi di motore necessitano di più celle.</font id=quote></BLOCKQUOTE id=quote>
Se può confermare la tesi, il mio VTi senza cat dava 0,6 di CO, mentre il limite per passare la revisione era 0,5.
Avatar utente
blackcrx
Supporter
Messaggi: 2343
Iscritto il: 20 ott 2009, 20:07
Località: Pisa, Italia

Quindi a regola con un 100/200 celle si dovrebbe stare sotto lo 0.5 previsto!?...Grazie mille cama per le delucidazioni! Ora so qualcosa in più! Immagine
Rispondi