Pagina 1 di 2

olio del cambio

Inviato: 19 mar 2010, 15:12
da marchinodifuoco
Ciao a tutti
dopo il classico tagliando e distribuzione..
mi sono chiesto se a 147000 km fosse meglio cambiare anche quello del cambio (non sapendo se l'avessero camb in passato)
il meccanico dice che fino al 93-94 usano un olio simile al 10w40 del motore e dal 95-96 uno simile all'olio dei freni...
voi cosa mi consigliate?
grazie

Inviato: 19 mar 2010, 16:37
da oscar
io non me ne intendo molto, ma penso che esista un olio specifico x il cambio che dovrebbe essere più denso di questi altri oli.
http://recensioni.ebay.it/OLIO-DEL-CAMB ... 0001920956

Inviato: 19 mar 2010, 16:57
da Gemini6
Chi è questo genio di un meccanico?!?Immagine
L'olio cambio, oltre ad avere gradazioni diverse rispetto a quelle del motore, deve contenere additivi EP (extreme pressure).

Per esperienza personale ti consiglio di andare di Olio Trasmissioni Bardahl con Fullerene. L'ho provato sulla Clio ed è incredibile, le marce entrano solo col pensiero e puoi scordarti per sempre le grattate.
Il Top, a mio avviso, è questo: http://www.bardahl.it/lubrificanti_addi ... oil.html#1

Se invece non hai grosse pretese e vuoi risparmiare metti questo, costa un po' meno ed è comunque un ottimo olio cambio: http://www.bardahl.it/lubrificanti_addi ... %29.html#1

Appena torna la car dal carrozziere sicuramente lo cambierò anch'io.

Inviato: 19 mar 2010, 19:08
da Jack il bello
come di cambia l'olio del cambio?

cè un tappo di spurgo sotto?

e da dove si rimette?

Inviato: 19 mar 2010, 19:29
da Gemini6
Il cambio ha 2 tappi, uno di scarico ed uno di carico (posto lateralmente).
Per rimettere l'olio occorre un imbuto ed un tubo di gomma, in modo da farlo curvare ed entrare nel foro di carico che appunto è messo lateralmente, quindi l'olio va caricato in orizzontale.
Per verificare il livello bisogna inserire un dito dentro il foro di carico e sentire se l'olio è al massimo della capacità (il manuale di uso e manutenzione dice proprio così).
In pratica deve essere caricato l'olio fin quando non si travasa fuori dal foro di carico.

Cmq, nel manuale di uso e manutenzione in dotazione con l'auto (io l'ho trovato nel cruscotto Immagine) è spiegato ed è indicata anche la capacità (se non ricordo male 2,5 litri, ma dovrei andare a vedere).

Inviato: 19 mar 2010, 19:41
da Emilio
Non posso che confermare l'alta qualità dei prodotti Bardhal, approvati anche da mamma Honda.
Siccome l'olio del cambio dura per lunghissimo tempo, fare economie qui è davvero fuori luogo.
Inoltre il Fullerene è un additivo antifrizione usato da molti anni nelle corse, che contribuisce a limitare le perdite di potenza per attrito.

Inviato: 19 mar 2010, 20:45
da djentsò
domani tutti a cambiare l'olio del cambio

Inviato: 19 mar 2010, 21:02
da Gemini6
Io uso Bardahl con fullerene da circa 10 anni Immagine

Inviato: 19 mar 2010, 21:34
da paolo
Emilio domani non riesco ;posso andarci la prossima settimana a cambiare l'olio del cambio o ti arrabbi.

Inviato: 19 mar 2010, 22:33
da CAMAPOWER
che bisogna mettere un olio simile a quello dei freni è una puttanata...il liquido freni è igroscopico e corrosivo...
comunque il libretto uso e manutenzione (la mia è del '95) dice di usare olio motore in gradazione 10W-40, quello che ho messo io circa 50000 km fa, nessun problema.
A breve spero di cambiarlo, più per l'età che per i chilometri, ho già in garage tre litri di Bardhal.

Inviato: 19 mar 2010, 22:49
da Emilio
anno più anno meno..

Inviato: 20 mar 2010, 8:58
da paolo
Il Bardhal è ok.

Inviato: 20 mar 2010, 9:25
da Jack il bello
ma bisogna andare sotto la macchina o si fa dal vano motore?

perchè jack sa quasi tutto sul crx.....quasi Immagine

Inviato: 20 mar 2010, 12:11
da loox
Io conto di provare a breve il Torco , pare sia il più simile al vecchio MTF Honda ed è l'olio consigliato da MFactory.
Al prossimo cambio vi faccio sapere come va Immagine

Inviato: 20 mar 2010, 13:13
da Gemini6
Mi avete messo la pulce nell'orecchio, così mi sono andato a controllare le gradazioni e le specifiche e le ho comparate.

Dunque, un olio motore 10W40 corrisponde ad un 75W90 per cambio. Però pare che sui nostri cambi debba avere specifiche GL4. Se non ha specifiche GL4, ma solo GL5 contiene troppi additivi EP e (FORSE) non va bene per i nostri cambi.
Per andare sullo specifico:

OLIO MOTORE
10W - viscosità min. a 100°: 4,1 (mm2/s)
40 - viscosità min. a 100°: 12,5 (mm2/s)

OLIO TRASMISSIONE
75W - viscosità min. a 100°: 4,1 (mm2/s)
90 - viscosità min. a 100°: 13,5 (mm2/s)