Salve ragazzi.
Avendo acquistato una cinesissima ma fighissima autoradio Android con display 7", ho installato l'app "Torque", per tenere sotto controllo sul display, tramite presa diagnosi obd2 bluetooth, i parametri principali di funzionamento del motore, nello specifico B16A2 su una Honda Crx Del Sol Vti (EG2) con centralina P30 con attacco obd1.
Proprio per questo, ho acquistato anche il cavo adattatore specifico Honda (da 3 pin, a attacco obd2) da collegare alla presa originale (quella da ponticellare in caso di diagnosi guasti per capirci), e, appunto, la presa diagnosi bluetooth.
Ora, il tutto funziona in parte, o meglio: l'app riconosce che comunica con l'interfaccia bluetooth della presa diagnosi, ma quest'ultima non sembra comunicare con la centralina nella parte relativa al rilevamento dei parametri di cui sopra.
Ho provato diverse prese diagnosi su Amazon (bluetooth, wireless, cinesate certe e altre presunte "migliori", intertaccia elm327, di almeno 5 marche diverse), ma le ho restituite tutte per i suddetti motivi.
Mi sapreste dire CON CERTEZZA se c'è qualche presa diagnosi con interfaccia bluetooth che funziona correttamente con la macchina in oggetto? Se si, qual è la "marca" giusta?
O il problema potrebbe essere semplicemente il cavo adattatore, che fornisce correttamente l'alimentazione alla presa diagnosi bluetooth, ma non passa i dati dei parametri motore?
O, ancora, il problema potrebbe essere l'app? Oltre Torque, ne ho provate almeno altre 3 sul Play Store, ma tutte rilevano il problema che la presa diagnosi non dialoga con la centralina.
Interfaccia presa diagnosi bluetooth
Ma non devi collegarla alla presa che si usa per ponticellare, è a due pin, devi collegarla alla 3 pin vicina
"Aspetto che il panico cresca, quando la paura si tramuta in visioni celestiali, inizio a staccare..."
Kevin Schwantz
Kevin Schwantz
- Jack il bello
- Site Admin
- Messaggi: 3348
- Iscritto il: 7 lug 2009, 2:51
- Località: Italia
Essendo obd1 i dati che puoi leggere sono 4 in croce, velocità, giri , voltaggio batteria , ECT, IAT e mi sembra niente altro, non ti rileva neppure gli errori ,quindi penso che l utilita sia pari allo 0CAMAPOWER ha scritto:Ma non devi collegarla alla presa che si usa per ponticellare, è a due pin, devi collegarla alla 3 pin vicina
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
D16>B16
Si, scusa, intendevo quella a 3 pin ovviamente.CAMAPOWER ha scritto:Ma non devi collegarla alla presa che si usa per ponticellare, è a due pin, devi collegarla alla 3 pin vicina
Meglio di niente, vuoi mettere la figata di leggerli su display 7"? :pJack il bello ha scritto:Essendo obd1 i dati che puoi leggere sono 4 in croce, velocità, giri , voltaggio batteria , ECT, IAT e mi sembra niente altro, non ti rileva neppure gli errori ,quindi penso che l utilita sia pari allo 0CAMAPOWER ha scritto:Ma non devi collegarla alla presa che si usa per ponticellare, è a due pin, devi collegarla alla 3 pin vicina
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
- Jack il bello
- Site Admin
- Messaggi: 3348
- Iscritto il: 7 lug 2009, 2:51
- Località: Italia
dario82ct ha scritto:Si, scusa, intendevo quella a 3 pin ovviamente.CAMAPOWER ha scritto:Ma non devi collegarla alla presa che si usa per ponticellare, è a due pin, devi collegarla alla 3 pin vicina
Meglio di niente, vuoi mettere la figata di leggerli su display 7"? :pJack il bello ha scritto:Essendo obd1 i dati che puoi leggere sono 4 in croce, velocità, giri , voltaggio batteria , ECT, IAT e mi sembra niente altro, non ti rileva neppure gli errori ,quindi penso che l utilita sia pari allo 0CAMAPOWER ha scritto:Ma non devi collegarla alla presa che si usa per ponticellare, è a due pin, devi collegarla alla 3 pin vicina
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
D16>B16
L' obd 1 non comunica con il Can Bus ma con un protocollo seriale di tipo RS 232 a livello TTL per cui l'interfaccia ELM non potrà funzionare.
Con l'OBD1 ogni costruttore utilizzava software proprietari
mentre, per quanto riguarda la segnalazione guasti, l'OBD2 ha codici univoci uguali per tutti.
Per poter fare il tutto bisogna:
1)acquistare un interfaccia RS 232 Bluetooth
2)chippare la ECU ed effettuare alcune modifiche hardware
3)tramite il programma Crome abilitare la funzione datalog
4) scaricare la app Linszter datalog
Con l'OBD1 ogni costruttore utilizzava software proprietari
mentre, per quanto riguarda la segnalazione guasti, l'OBD2 ha codici univoci uguali per tutti.
Per poter fare il tutto bisogna:
1)acquistare un interfaccia RS 232 Bluetooth
2)chippare la ECU ed effettuare alcune modifiche hardware
3)tramite il programma Crome abilitare la funzione datalog
4) scaricare la app Linszter datalog
Poche idee ben confuse
Non consigliatemi so sbagliare da solo
Non consigliatemi so sbagliare da solo
Documentandomi tramite altri canali, esiste un'interfaccia bluetooth che è specifica per Honda dal 92 al 99 con interfaccia OBDI e attacco a 3 pin proprietario: si chiama Hondash, ed è un kit composto da hardware specifico, più l'app Android associata. Costa una quarantina d'euro.Elektron ha scritto:L' obd 1 non comunica con il Can Bus ma con un protocollo seriale di tipo RS 232 a livello TTL per cui l'interfaccia ELM non potrà funzionare.
Con l'OBD1 ogni costruttore utilizzava software proprietari
mentre, per quanto riguarda la segnalazione guasti, l'OBD2 ha codici univoci uguali per tutti.
Per poter fare il tutto bisogna:
1)acquistare un interfaccia RS 232 Bluetooth
2)chippare la ECU ed effettuare alcune modifiche hardware
3)tramite il programma Crome abilitare la funzione datalog
4) scaricare la app Linszter datalog
Dopo aver fatto da cavia, posta i risultati. 

molto interessante, sarebbe una soluzione ottimale.
Correggimi se sbaglio ma per la ECU P30 con mappa 209 dicono compatibile ma non testato.... confermi?
Correggimi se sbaglio ma per la ECU P30 con mappa 209 dicono compatibile ma non testato.... confermi?
Poche idee ben confuse
Non consigliatemi so sbagliare da solo
Non consigliatemi so sbagliare da solo