Salve a tutti.
Sta mattina accendendo la mia honda crx vti vedo che la spia liquido refrigerante è accesa.
Apro il cofano e vedo che la tanica del refrigerante è vuota.
Voglio precisare che 1 giorno fa, pulendo un po ho scollegato il spinotto del vtec( quello verde) e dopo mi sono dimenticato di collegarlo.
Può essere colpa sua?
Ora ho rabboccato e il livello è sempre lo stesso.
Grazie a tutti.
Liquido radiatore sparito
spia liquido refrigerante è accesa

non esiste la spia livello / temperatura refrigerante in quanto vi è l' indicatore di temperatura motore per cui penso
che la spia accesa potesse essere la MIL della ECU segnalandoti lo stacco della spina Vtec
Controprova ristacca la spina e vedi.
Quanto liquido hai dovuto agguingere ?
Se poi non hai trovato tracce di liquido attorno al motore / radiatore o in terra presumibilmente è stato un consumo progressivo
di cui ti sei accorto solo in questa evenienza.
Però nel forum vi sono persone più esperte di meccanica che possono aiutarti.
Poche idee ben confuse
Non consigliatemi so sbagliare da solo
Non consigliatemi so sbagliare da solo
- Jack il bello
- Site Admin
- Messaggi: 3348
- Iscritto il: 7 lug 2009, 2:51
- Località: Italia
ciao ale, appena puoi presentati anche nella sezione "io e la mia delsol"
grazie
buona permanenza
grazie
buona permanenza
D16>B16
Elektron ha scritto:spia liquido refrigerante è accesa![]()
non esiste la spia livello / temperatura refrigerante in quanto vi è l' indicatore di temperatura motore per cui penso
che la spia accesa potesse essere la MIL della ECU segnalandoti lo stacco della spina Vtec
Controprova ristacca la spina e vedi.
Quanto liquido hai dovuto agguingere ?
Se poi non hai trovato tracce di liquido attorno al motore / radiatore o in terra presumibilmente è stato un consumo progressivo
di cui ti sei accorto solo in questa evenienza.
Però nel forum vi sono persone più esperte di meccanica che possono aiutarti.
Ciao. Grazie per la risposta.
il serbatoio del liquido era vuoto completamente, e la spia era accesa.
Appena ho aggiunto il liquido ed attaccato la spina del vtec si è spenta la spia.
ma penso che il liquido sia evaporato perchè era staccata la spina, e per colpa delle alte temperature o perche non arrivava pressione al vtec
aspettiamo qualcuno più esperto....

Il Vtec dovrebbe essere mosso dall'olio, ed il suo circuito totalmente indipendente da quello del raffreddamento.
Si ok.Emilio ha scritto:Il Vtec dovrebbe essere mosso dall'olio, ed il suo circuito totalmente indipendente da quello del raffreddamento.
Ma dove è finito il liquido?
Era quasi a meta serbatoio
oggi ho rabboccato ed ho fatto 15km e vedo che il livello è lo stesso
Perdite non ce ne sono, ne fai radiatori, ne dalla pompa acqua.

Quello è un altro mistero.
Ma teniamolo "separato" dal Vtec.
Se intanto il Vtec funziona bene una è andata.
Per il liquido che va via potresti provare con gli additivi colorati che reagiscono agli UV.
Fa molto RIS quando cercano il sangue col Luminol.
Cerca UV DYE su eBay, nella versione per acqua.
Ma teniamolo "separato" dal Vtec.
Se intanto il Vtec funziona bene una è andata.
Per il liquido che va via potresti provare con gli additivi colorati che reagiscono agli UV.
Fa molto RIS quando cercano il sangue col Luminol.
Cerca UV DYE su eBay, nella versione per acqua.
- Jack il bello
- Site Admin
- Messaggi: 3348
- Iscritto il: 7 lug 2009, 2:51
- Località: Italia
La spia era accesa xche avevi staccato il sensore pressione olio VTEC, quindi la centralina ti ha dato errore, ma nkn vedo cosa centri con il refrigerante, quella spia controlla la pressione olio
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
D16>B16
Tutto corretto, il vtec non è la causa della perdita del liquido, lo consuma in qualche altro modo
"Aspetto che il panico cresca, quando la paura si tramuta in visioni celestiali, inizio a staccare..."
Kevin Schwantz
Kevin Schwantz
Guardando un po' meglio oggi, sembra che ci sono delle gocce sotto la cinghia distribuzione.
Penso sia la pompa acqua che perde un pochino.
Un consiglio da uno più esperto, mi conviene controllare tutto sia la cinghia sia la pompa?
Posso solo dire la la distribuzione è stata fatta a 147000km
Ora ne ho 185000.
Nulla di documentato, c'è solo un etichetta sul cofano dove indica sta data e i lavori fatti.
Penso sia la pompa acqua che perde un pochino.
Un consiglio da uno più esperto, mi conviene controllare tutto sia la cinghia sia la pompa?
Posso solo dire la la distribuzione è stata fatta a 147000km
Ora ne ho 185000.
Nulla di documentato, c'è solo un etichetta sul cofano dove indica sta data e i lavori fatti.
- Jack il bello
- Site Admin
- Messaggi: 3348
- Iscritto il: 7 lug 2009, 2:51
- Località: Italia
Mi sembra la distribuzione vada fatta a 80.000km o dopo 5 snni
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
D16>B16
Probabilmente è stata cambiata la cinghia e non la pompa, bisogna capire se la perdita è veramente dalla pompa, solo che per guardare bene bisogna togliere il coperchio punterie e poi i carter laterali, togliendo il coperchio per sicurezza bisogna cambiare la guarnizione e mettere la pasta sugli spigoli
"Aspetto che il panico cresca, quando la paura si tramuta in visioni celestiali, inizio a staccare..."
Kevin Schwantz
Kevin Schwantz
- Jack il bello
- Site Admin
- Messaggi: 3348
- Iscritto il: 7 lug 2009, 2:51
- Località: Italia
La pasta la mettevo al blocco del Ciao ma sfiatava sempre.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
D16>B16
Sei troppo grezzo
"Aspetto che il panico cresca, quando la paura si tramuta in visioni celestiali, inizio a staccare..."
Kevin Schwantz
Kevin Schwantz
[quote="CAMAPOWER"]Probabilmente è stata cambiata la cinghia e non la pompa, bisogna capire se la perdita è veramente dalla pompa, solo che per guardare bene bisogna togliere il coperchio punterie e poi i carter laterali, togliendo il coperchio per sicurezza bisogna cambiare la guarnizione e mettere
Ma il coperchio punterie bisogna per forza levarlo per vedere la cinghia
Ma il coperchio punterie bisogna per forza levarlo per vedere la cinghia