Pagina 1 di 2

Consumo olio preoccupante..

Inviato: 9 mag 2015, 17:52
da Rider
Ciao a tutti, scrivo visto il fatto che mi sto accorgendo di qualcosa cui un motore Honda non dovrebbe mai andare incontro, consumo olio!!

Ora vero il fatto che esiste una perdita da un paraolio (lato distribuzione pompa olio) che ancora devo far cambiare, ma possibile vi chiedo che partito ieri e uscito un paio di volte per circa un 100km percorsi in totale partito con un livello oltre la metà mi scende oggi ad 1/3! Fortuna che controllo spesso!

Ci potrebbe essere altro? Fasce pistoni? paraolii valvole? qualcosa che non va dev'esserci, così giro praticamente a miscela.. Immagine

Se potete darmi una mano a capire, qualche prova da fare magari? Grazie!

Inviato: 9 mag 2015, 20:06
da Rider
Ragazzi io intanto cerco di prendere appuntamento per cambiare il paraolio, m'è venuto in mente che a caldo andando in pressione potrebbe "buttare fuori" e non me ne accorgo.. spero sia cosi e non serva aprire il motore!

Vi aggiorno appena ci sono sviluppi!

Inviato: 9 mag 2015, 22:14
da CAMAPOWER
In effetti cambia prima quello, e vedi com'è, se ne consuma ancora, e naturalmente non ci sono altre perdite allora saiprai che saranno gommini guida valvole o fasce.
hai guardato se fa fumo in accelerazione o rilascio?

Inviato: 10 mag 2015, 12:42
da Rider
Questo non l'ho verificato Cama.. se vanno bene 2/3 sgasate libere fuori casa stasera controllo.

In caso di fumo? passa olio dalle fasce?

Inviato: 10 mag 2015, 14:19
da torp
Capitò anche a me. Fumo azzurro in accelerazione e cambiate.paraoli originsli costano. E se son le fasce...anche peggio.
Se non è una coda troppo grave (la parola al meccanico) potresri provare con un oluo più denso tupi un 20-40. Magari riesce a tamponare. Certo che se il livello scende molto...Comunque è una cosa strana e anamala. Avevi fatto qualche intervento particolare? Io finii con il gar aprire e sistemare tto...testa, blocco motore ecc...una bella spesa.

Inviato: 10 mag 2015, 14:30
da CAMAPOWER
Semmai devi usare un 10w-60, cioè più denso a caldo

Inviato: 10 mag 2015, 14:44
da CAMAPOWER
Se ne ciuccia molto si vede anche cin qualche sgasata, ma è meglio provarla sotto carico per strada

Inviato: 10 mag 2015, 16:11
da Jack il bello
Benvenuto nel club dei 2 tempi,un rabbocco alla settimana e passano le paure

Inviato: 10 mag 2015, 18:19
da Rider
Benvenuto un cazz.. ahahahh Immagine

Fatta la prova dai gass da fermo dopo aver fatto un giro per riscaldare, il casino viene fuori in zona limite.. sui 7/8k fuma blu/bianco (guardava dietro mio fratello) scendo dalla macchina e c'è una puzza allucinante.. qualcosa brucia oltre la cara benzina, di acqua raffreddamento non me ne consuma.

Ragazzi ma io da quando ho Honda ho sempre saputo che son motori che di olio non ne mangiano, cos'ha il mio z6.. abbiamo persino una croma in famiglia che uso spesso e non tira dentro un filo d'olio!!

Mi sfotte persino mio fratello che vanta i pregi della sua mx5.. c'è un limite alla sopportazione Immagine

Inviato: 10 mag 2015, 18:57
da CAMAPOWER
Il problema è che non sai com'è stata usata prima di te, se è usata male, o nel corso della sua vita è stata tanto ferma c'è sempre il rischio che comincia a consumare olio anche senza un chilometraggio esagerato

Inviato: 10 mag 2015, 18:58
da Emilio
Anche se tenute da dio vedrai che dopo 2-300 mila km l'olio lo mangiano tutte.
Motori così piccoli e spinti su auto spesso sfruttate a fondo non possono essere paragonati a grosse cilindrate su auto guidate con più tranquillità.

Inviato: 10 mag 2015, 19:06
da CAMAPOWER
Beh sicuramente, è fisiologico, però non sappiamo quanti chilometri ha il suo motore, in ogni caso da quello che scrive ne consuma in maniera eccessiva

Inviato: 10 mag 2015, 19:15
da Rider
Allora, siamo a circa 123mila km, io ho l'auto da quando ne aveva 107mila, so che è stata ferma per un bel pezzo della sua vita e non posso garantirvi che chi la aveva prima la tenesse col riguardo "maniacale" che ho io, magari è stata perfino tirata a freddo.. non posso pensarci! Immagine

Ad ogni modo andare avanti a mettere dentro olio di continuo non mi pare minimamente una soluzione accettabile, dall' altra parte aprire il motore non è economico di sicuro costi dei materiali a parte, che se poi mi prende la scimmia cominciare a pensare di metterci dentro roba aftermarket! ahahah Immagine

Intanto vedo col lavoro del paraolio, se aprire poi sarà l' unica vera soluzione vedremo col meccanico.

Inviato: 10 mag 2015, 22:13
da CAMAPOWER
123000 sono troppo pochi, se con il paraolio non risolvi vuol dire che prima il motore è stato trattato male

Inviato: 12 mag 2015, 22:41
da Rider
Ragazzi ho appuntamento da un nuovo mecca, gran buona impressione devo dire! Lavorava in passato anche come preparatore e ha subito apprezzato la piccola Delsol!

Ora ho in programma di andare giovedì per cambiare il famoso paraolio e sistemare altri piccoli dettagli, in futuro mi ha detto che non ci sono problemi per altri lavori, incluso preparare il motore! Immagine