Pagina 7 di 18
Inviato: 31 ago 2011, 10:30
da darksol
Blade però per lo tsuchinoko fagli una bella paratia al posto del cartone, magari di alluminio
Inviato: 31 ago 2011, 14:03
da Blade_il_diurno
Si ho lasciato il filtro e l'intake che avevo. Lo so per ora la paratia l'ho fatta col cartone perchè è un pò un casino non c'è spazio per fargli un vero airbox, è giusto per chiudere un pò la parte che da sul motore.
Poi devo fare delle prove anche con l'airbox dell'MB6.
Quello che mi preoccupa adesso è scoprire dov'è che mi perde olio, ho dei consumi veramente eccessivi più di un kilo ogni 1000 kilometri. Gocce per terra quando la parcheggio non ce ne sono, e non ho fumi strani ne a freddo ne a caldo. Le uniche gocce che sono riuscito a vedere sono sotto nella parte tra l'attacco del cambio e il motore, li c'è una guarnizione, ma non ne sono certo devo indagare.
Inviato: 31 ago 2011, 14:23
da darksol
se si tratta di perdite , da controllare sono :
la guarnizione del solenoide
l'oring dello spinterogeno
il tappo della camma
il tappo della coppa magari la rondella si è schiacciata
ma se sotto non vedi perdite e sopra il motore è pulito , c'è il problema classico dei gommini delle valvole

Inviato: 1 set 2011, 0:48
da CAMAPOWER
Blade tra motore e cambio non c'è nessuna guarnizione, forse hai visto quella che divide in due il cambio.
Inviato: 1 set 2011, 14:50
da darksol
penso che Blade si riferisca a questo :
la perdita quindi proviene o dal solenoide o dal tappo della camma ma è sempre assai un kg ogni 1000km
Inviato: 1 set 2011, 19:18
da kuki
Che gradazione di olio motore usi?
Inviato: 1 set 2011, 19:46
da Blade_il_diurno
Allora le premesse sono queste:
1) Il motore ha 180.000 km ma è stato rifatto 40.000 km fa.
2) Per terra quando parcheggio non trovo <u>mai</u> macchie o pozze di olio per terra.
3) La macchina non fa fumi bianchi o azzurrini, ne a caldo ne a freddo.
4) Ho cambiato la guarnizione della coppa dell'olio da poco pensando fosse quella che trasudava.
5) Come olio usavo il motul 0w-40, ora sono passato al Motul 300v competition 15w-50.
Sto controllando il consumo ma all'incirca va dal max al min in 1000 km ma saprò darvi dati più precisi fra qualche tempo. Oggi mi sono messo un pò a guardare la parte superiore del motore attorno alle guarnizioni, dietro le camme, e sulla parte alta non sembrano esserci parti "umide" di olio. Sotto la macchina invece come dicevo nell'ultimo post l'unica parte dove trovo sempre una goccetta è tra il volano e il cambio. Ho alzato la macchina col crick per fare 2 foto al volo e farvi capire quale punto sto dicendo. Fermo restando che per terra non trovo mai macchie di olio, anche se lo pulisco sotto c'è sempre quella goccetta appesa ogni volta che ci riguardo, anche se in quel punto potrebbe essere olio del cambio e non olio motore.

Inviato: 1 set 2011, 21:58
da kuki
Il b18c6 mette a libretto il 10w40, se con il 15w50 che è più denso, consumi olio, c'è qualcosa che non và......che ti hanno sostituito 40000km fà? Sedi valvole? Controllo camicie consumate prima di rimettere le fascie? A vtec aperto se vedi la fumata, il motore è alla frutta, per cui può essere che non te ne accorgi e quel poco d' olio per volta lo butti, polverizzato dalla combustione, dallo scarico........

Inviato: 2 set 2011, 0:08
da CAMAPOWER
scusa ma non si vede bene, a me sembra la divisione tra le due semiscatole del cambio quella, quindi potrebbe essere olio cambio, a meno che l'olio motore non arrivi da qualche altra parte fin lì, guarda vicino al carterino nero che trovi tra motore e cambio, dove ci sono delle "finestrelle" aperte.
Inviato: 2 set 2011, 1:14
da kuki
Sull' albero del cambio lato frizione c'è un paraolio???
Inviato: 2 set 2011, 10:51
da marchinodifuoco
Blade appena puoi metti qualche foto!
Inviato: 3 set 2011, 10:51
da Blade_il_diurno
C'è il paraolio del volano. Comunque ora sto controllando i consumi in questi 1000 km poi vediamo. Intanto è in arrivo l'impianto frenante anteriore Wilwood, è in viaggio dall'ammmmeriga

Inviato: 25 set 2011, 18:54
da Blade_il_diurno
Ecco il nuovo impianto frenante Wilwood composto da:
2 Pinze 4 pistoncini rosse in alluminio Wilwood
2 Staffe di adattamento Wilwood
2 Tubi in treccia Wilwood
4 Pasticche Wilwood racing mescola BP-10
2 Dischi da 280 mm forati e baffati
Foto:
Le pinze integra che avevo saranno presto disponibili nel mercatino

Inviato: 25 set 2011, 19:04
da kuki
Inviato: 26 set 2011, 2:58
da CAMAPOWER
ottimo!