Arrivo...

Presentazioni e descrizione propia delsol
Emilio
Supporter
Messaggi: 4353
Iscritto il: 17 ott 2009, 20:17
Contatta:

I 4-2-1 a regola dovrebbero aiutare in basso.
E' il 4-1 che aiuta in alto, ma perdi in basso.
Io ho quest'ultimo, ma per la guida su strada di tutti i giorni è quasi peggio.
Avatar utente
Jack il bello
Site Admin
Messaggi: 3348
Iscritto il: 7 lug 2009, 2:51
Località: Italia

io mi ero un pò documentato e il fatto del 421 o 41 mi dicevano andava in base al motore

B16 4-2-1 D16 4-1

così io ho preso i 4-1, ma se mi dici così emilio mi meno sui maroni
io volevo + spinta nei bassi

Immagine
Emilio
Supporter
Messaggi: 4353
Iscritto il: 17 ott 2009, 20:17
Contatta:

Sono ragionamenti che si sono sempre fatti sui motori "normali", perché si doveva "accordare" più o meno il tempo dell'onda di ritorno nei gas di scarico (fisso e dipendente dalla lunghezza del collettore dalla testata alla prima confluenza), con l'apertura e chiusura delle valvole di scarico (tempo variabile in base ai giri).

E' poi ovvio che con la fasatura variabile il tutto si moltiplica e si complica, per cui certi principi di base potrebbero anche non valere ed uno scarico appositamente progettato per quel motore darà il meglio.
(ma comunque darà il meglio per quella fascia di giri dove il progettista ha voluto mirare, non esistendo ancora degli scarichi a lunghezza variabile)
Avatar utente
CAMAPOWER
Supporter
Messaggi: 5512
Iscritto il: 17 ott 2009, 17:13
Contatta:

Quoto tutto il discorso di Emilio, per questo ho preso i 4-2-1, però non pensavo ci fosse una differenza già a 1500 g/m.
Jack potresti avere guadagnato anche in basso perchè probabilmente gli originali non sono fatti benissimo, ma con i 4-2-1 avresti guadagnato di più.
Emilio
Supporter
Messaggi: 4353
Iscritto il: 17 ott 2009, 20:17
Contatta:

Gli originali purtroppo hanno sempre dei vincoli di rumorosità (e per i catalizzati anche di veloce riscaldamento e mantenimento temperature) che gli after-market possono "tralasciare" Immagine
Avatar utente
Jack il bello
Site Admin
Messaggi: 3348
Iscritto il: 7 lug 2009, 2:51
Località: Italia

si possono sempre cambiare.....
Avatar utente
CAMAPOWER
Supporter
Messaggi: 5512
Iscritto il: 17 ott 2009, 17:13
Contatta:

quindi vuoi cambiarli?
djentsò
Supporter
Messaggi: 2258
Iscritto il: 19 ott 2009, 14:10
Località: Italia

io due anni fa coprai dei 4-2-1 carboceramici, sono ancora in garages perchè volevo montarli quando avrei fatto tutto la scarico, ma ora che ho scoperto che il mio motore non è quello della esi per cui mi avevano venduto i collettori ho paura di scoprire che non vada più bene nel caso lo posto in vendita nel mercatino prima o poi, magari qualcuno è interessato.
Avatar utente
Jack il bello
Site Admin
Messaggi: 3348
Iscritto il: 7 lug 2009, 2:51
Località: Italia

<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Arial,Helvetica,Sans-Serif" id=quote>RIFERIMENTO:<hr noshade size="1">quindi vuoi cambiarli?</font id=quote></BLOCKQUOTE id=quote>

no, il motore rimane cosi
ora devo dare una radanata a tutta la carrozzeria
Avatar utente
CAMAPOWER
Supporter
Messaggi: 5512
Iscritto il: 17 ott 2009, 17:13
Contatta:

djentsò - le teste sono diverse, non credo sia compatibile, comunque informati da chi conosce meglio il tuo motore.

Jack - vuoi farla splendida splendente per il raduno?

Prossimi interventi: collegamento terzo stop, olio cambio, cuffia semiasse dx, collettore aspirazione e corpo farfallato, poi mi dovrò decidere per il catalizzatore.
Avatar utente
Jack il bello
Site Admin
Messaggi: 3348
Iscritto il: 7 lug 2009, 2:51
Località: Italia

cama i tuoi collettori nuovi hanno le due staffe per bloccarli, una al motore e una sotto vicino al sKat?
nei mei non cerano, avevo fatto una staffa volante sotto ma con le vibrazioni si è rotta
praticamente i miei stanno su con i progionieri e lo Skat Immagine
Avatar utente
CAMAPOWER
Supporter
Messaggi: 5512
Iscritto il: 17 ott 2009, 17:13
Contatta:

C'è solo la staffa vicina al catalizzatore, devo ancora controllare che non si sia già rotta, succede anche se ci sono già, se sono fatte male naturalmente.Però il marmittaio mi ha fatto una modifica, probabilmente l'ha adattata meglio, vediamo se domani mi ricordo di sbirciare sotto.
paolo
Supporter
Messaggi: 79
Iscritto il: 29 dic 2009, 19:20

Benvenuto
Avatar utente
CAMAPOWER
Supporter
Messaggi: 5512
Iscritto il: 17 ott 2009, 17:13
Contatta:

Messo candele all'iridio e cavi candele NGK.

Immagine
marchinodifuoco
Supporter
Messaggi: 4116
Iscritto il: 18 gen 2010, 22:31
Località: Italia

hai notato qualche differenza?
Rispondi