Capisco, ma purtroppo solo in parte.
Wide band vuol dire a banda larga, e quindi mi aspettavo che fosse in grado di leggere una scala di valori più ampia, ma non una certa scala ma in modo molto più preciso.
Che poi si dovrebbe tradurre in lettura dei valori iniziali, perché una volta letto il primo valore la centralina dovrebbe correggere la quantità di benzina per arrivare più vicino possibile al rapporto aria/benzina prefissato.
E gli step di incremento-decremento della benzina dovrebbero essere accordati a quelli di lettura della sonda.
Faccio un esempio:
rapporto aria/benzina ottimale 15:1
valori leggibili dalla sonda normale ad intervalli di 0,1 ossia ... 14,5 14,6 14,7 14,8 14,9 15,0 15,1 15,2 15,3 15,4 15,5 etc.
valori iniezione benzina tarati x variazioni che comportino lo scostamento di 0,1 alla volta.
La centralina varia la benzina a step che fanno variare di 0,1 ogni volta i rapporto, fino ad allinearsi ai 15 prefissati.
wide band con risoluzione doppia e quindi valori leggibili a scaglioni di 0,05 ossia ... 14,80 14,85, 14,90 14,95 15,00 15,05 15,10 15,15 15,20 etc...
se alla lettura di 15,05 (magra) la centralina non la caga è come se ci fosse la sonda stock;
se invece diminuisce la benzina di un valore pari ad uno step di 0,1 e la manda a 14,95, quindi la rilegge a 14,95 (grassa) e deve dare una correzione opposta di 0,1 e la rimanda a 14,95 e così via in un ciclo infinito.
Oppure ci vuole una centralina diversa, che sappia interpretare la maggiore precisione della wide band ed opera quindi a step benzina più precisi?
Arrivo...
intanto ti riscrivo che la wide band non la collego alla centralina, almeno per ora, metto "l'orologino" che mi da il rapporto stechiometrico a vista.
il segnale che esce dalle sonde è analogico, quindi non a "step" di ad esempio 0.05 0.1 o 0.5 sul valore del rapporto stechiometrico, quello che vedi ad incrementi è ad esempio il valore che vedi su un lettore digitale, che ha una o due cifre decimali, ma questo riguarda lo strumento di lettura e non il segnale dello strumento di misura, in questo caso la sonda.
la cosa importante è la precisione dello strumento di misura, cioè di quanto si discosta quello che restituisce dal valore reale, ad esempio se la sonda stock mi da un segnale che significa un rapporto di 13.8:1 ma ha una precisione di -0.8/+0.8 il valore reale potrebbe essere da 13.0 a 14.6, quindi la misura non è molto affidabile, mentre se ad esempio la wide mi da 15.3 ed ha una precisione di -0.1/+0.1 capisci che il valore che mi da la wide sarà in ogni caso molto più vicino al valore reale.
per quello che riguarda collegare la wide alla centralina al posto della sonda stock dipende dal tipo di segnale delle due sonde, la centralina funziona con un certo segnale in Volt proveniente dalla sonda, se non sono uguali non posso fare questo scambio.
nel mio caso ci sono due fili specifici per poter collegare la sonda wide a strumenti/centraline della AEM, che naturalmente ho lasciato scollegati, non so se da quei fili c'è un segnale che la nostra centralina può leggere.
non mi interessa collegare la wide alla centralina perchè il valore della sonda viene usato poche volte dalla centralina per correggere la carburazione, ad esempio nei regimi per l'omologazione e sotto una certa percentuale di farfalla aperta e costante, in tutti gli altri casi si basa esclusivamente sui valori delle mappe, oltretutto con parecchie modifiche al motore non è neanche detto che con le tabelle di correzione nel software la centralina riesca a ripristinare il corretto valore stechiometrico.per questi motivi mi serve conoscere in ogni momento il valore, per fare le mappe giuste.
con le mappe fatte più che bene dopo lunghe sessioni di prove magari in tempo reale (prossimi acquisti) la sonda si può anche scollegare dalla centralina volendo, sopratutto quella stock, sarebbe perfettamente inutile, infatti sulla moto non ce l'ho più...
il segnale che esce dalle sonde è analogico, quindi non a "step" di ad esempio 0.05 0.1 o 0.5 sul valore del rapporto stechiometrico, quello che vedi ad incrementi è ad esempio il valore che vedi su un lettore digitale, che ha una o due cifre decimali, ma questo riguarda lo strumento di lettura e non il segnale dello strumento di misura, in questo caso la sonda.
la cosa importante è la precisione dello strumento di misura, cioè di quanto si discosta quello che restituisce dal valore reale, ad esempio se la sonda stock mi da un segnale che significa un rapporto di 13.8:1 ma ha una precisione di -0.8/+0.8 il valore reale potrebbe essere da 13.0 a 14.6, quindi la misura non è molto affidabile, mentre se ad esempio la wide mi da 15.3 ed ha una precisione di -0.1/+0.1 capisci che il valore che mi da la wide sarà in ogni caso molto più vicino al valore reale.
per quello che riguarda collegare la wide alla centralina al posto della sonda stock dipende dal tipo di segnale delle due sonde, la centralina funziona con un certo segnale in Volt proveniente dalla sonda, se non sono uguali non posso fare questo scambio.
nel mio caso ci sono due fili specifici per poter collegare la sonda wide a strumenti/centraline della AEM, che naturalmente ho lasciato scollegati, non so se da quei fili c'è un segnale che la nostra centralina può leggere.
non mi interessa collegare la wide alla centralina perchè il valore della sonda viene usato poche volte dalla centralina per correggere la carburazione, ad esempio nei regimi per l'omologazione e sotto una certa percentuale di farfalla aperta e costante, in tutti gli altri casi si basa esclusivamente sui valori delle mappe, oltretutto con parecchie modifiche al motore non è neanche detto che con le tabelle di correzione nel software la centralina riesca a ripristinare il corretto valore stechiometrico.per questi motivi mi serve conoscere in ogni momento il valore, per fare le mappe giuste.
con le mappe fatte più che bene dopo lunghe sessioni di prove magari in tempo reale (prossimi acquisti) la sonda si può anche scollegare dalla centralina volendo, sopratutto quella stock, sarebbe perfettamente inutile, infatti sulla moto non ce l'ho più...
Ok, adesso ho capito meglio, in pratica il lavoro della centralina lo fai tu esternamente.
Certo che a leggere così sembra che le lambda stock siano un po' delle mezze cagate.
Certo che a leggere così sembra che le lambda stock siano un po' delle mezze cagate.

-
- Supporter
- Messaggi: 4116
- Iscritto il: 18 gen 2010, 22:31
- Località: Italia
Sei troppo gonfio Cama
ma mai a sufficenza per starmi davanti!

ma mai a sufficenza per starmi davanti!



-
- Supporter
- Messaggi: 2347
- Iscritto il: 30 ago 2010, 16:41
A questo punto potrebbe venirti comodo installare gli strumenti nel montante, ma forse si rischia di aumentare troppo quell'angolo morto
funziona tutto!

dopo essermi quasi spaccato una mano perchè il tappo che avevo messo sui colli, in attesa di mettere la sonda, non aveva tanta voglia di svitarsi...
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Arial,Helvetica,Sans-Serif" id=quote>RIFERIMENTO:<hr noshade size="1">Ok, adesso ho capito meglio, in pratica il lavoro della centralina lo fai tu esternamente. Certo che a leggere così sembra che le lambda stock siano un po' delle mezze cagate.</font id=quote></BLOCKQUOTE id=quote>
visto che la centralina si basa solo sulle mappe con un bel po' di modifiche sicuramente la carburazione è da adeguare, in realtà sarebbe da adeguare sempre perchè le mappe stock sono tutte uguali, ma i motori sono tutti diversi...ma questo è un altro discorso...solo vedendo in tempo reale il rapporto stechiometrico si può sapere dove intervenire sulle mappe, il top sarebbe che riuscissi a far funzionare l'acquisizione dati con la wide in centralina, così almeno registro tutto, ho provato a far funzionare l'acquisizione un paio di volte ma nisba, sono quasi sicuro che è per colpa mia, che non capendo una fava di Windows, non riesco a settare il portatile.nel dubbio proverò con un altro software per il datalog, se non funziona neanche con questo potrò essere quasi sicuro che siano i vari settaggi della porta usb del portatile.
le sonde stock, servono solo per passare le omologazioni...del resto frega niente a nessuno.
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Arial,Helvetica,Sans-Serif" id=quote>RIFERIMENTO:<hr noshade size="1">Sei troppo gonfio Cama ma mai a sufficenza per starmi davanti!</font id=quote></BLOCKQUOTE id=quote>
illuso!
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Arial,Helvetica,Sans-Serif" id=quote>RIFERIMENTO:<hr noshade size="1">A questo punto potrebbe venirti comodo installare gli strumenti nel montante, ma forse si rischia di aumentare troppo quell'angolo morto</font id=quote></BLOCKQUOTE id=quote>
si vedrebbero meglio, ma attirerebbero gli elmetti...
per ora lo strumento lambda è più o meno dove c'è la curva nel passaggio tra il tunnel centrale e il cruscotto, a destra del volante, riesco a vederlo da denro il volante, messo ancora con una staffa inventata al momento, non è assolutamente ottimale, cercherò un'altra posizione se ho voglia.
gli strumenti per l'olio sono abbandonati sul tappetino passeggero...
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Arial,Helvetica,Sans-Serif" id=quote>RIFERIMENTO:<hr noshade size="1">ESOC.</font id=quote></BLOCKQUOTE id=quote>
cos'è?

dopo essermi quasi spaccato una mano perchè il tappo che avevo messo sui colli, in attesa di mettere la sonda, non aveva tanta voglia di svitarsi...
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Arial,Helvetica,Sans-Serif" id=quote>RIFERIMENTO:<hr noshade size="1">Ok, adesso ho capito meglio, in pratica il lavoro della centralina lo fai tu esternamente. Certo che a leggere così sembra che le lambda stock siano un po' delle mezze cagate.</font id=quote></BLOCKQUOTE id=quote>
visto che la centralina si basa solo sulle mappe con un bel po' di modifiche sicuramente la carburazione è da adeguare, in realtà sarebbe da adeguare sempre perchè le mappe stock sono tutte uguali, ma i motori sono tutti diversi...ma questo è un altro discorso...solo vedendo in tempo reale il rapporto stechiometrico si può sapere dove intervenire sulle mappe, il top sarebbe che riuscissi a far funzionare l'acquisizione dati con la wide in centralina, così almeno registro tutto, ho provato a far funzionare l'acquisizione un paio di volte ma nisba, sono quasi sicuro che è per colpa mia, che non capendo una fava di Windows, non riesco a settare il portatile.nel dubbio proverò con un altro software per il datalog, se non funziona neanche con questo potrò essere quasi sicuro che siano i vari settaggi della porta usb del portatile.
le sonde stock, servono solo per passare le omologazioni...del resto frega niente a nessuno.
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Arial,Helvetica,Sans-Serif" id=quote>RIFERIMENTO:<hr noshade size="1">Sei troppo gonfio Cama ma mai a sufficenza per starmi davanti!</font id=quote></BLOCKQUOTE id=quote>
illuso!

<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Arial,Helvetica,Sans-Serif" id=quote>RIFERIMENTO:<hr noshade size="1">A questo punto potrebbe venirti comodo installare gli strumenti nel montante, ma forse si rischia di aumentare troppo quell'angolo morto</font id=quote></BLOCKQUOTE id=quote>
si vedrebbero meglio, ma attirerebbero gli elmetti...
per ora lo strumento lambda è più o meno dove c'è la curva nel passaggio tra il tunnel centrale e il cruscotto, a destra del volante, riesco a vederlo da denro il volante, messo ancora con una staffa inventata al momento, non è assolutamente ottimale, cercherò un'altra posizione se ho voglia.
gli strumenti per l'olio sono abbandonati sul tappetino passeggero...

<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Arial,Helvetica,Sans-Serif" id=quote>RIFERIMENTO:<hr noshade size="1">ESOC.</font id=quote></BLOCKQUOTE id=quote>
cos'è?
European Space Operations Centre
http://it.wikipedia.org/wiki/Centro_eur ... i_spaziali
http://it.wikipedia.org/wiki/Centro_eur ... i_spaziali
vabbè non esageriamo, non vado ancora in orbita.
ho montato anche un volante Momo già che c'ero, la vite posteriore non voleva saperne di svitarsi, allora ho forato per farla saltare via.
in realtà volevo mettere anche un mozzo a sgancio rapido al volante, ma ha i fori disassati
mi toccherà fare altri sei fori giusti...
ho montato anche un volante Momo già che c'ero, la vite posteriore non voleva saperne di svitarsi, allora ho forato per farla saltare via.
in realtà volevo mettere anche un mozzo a sgancio rapido al volante, ma ha i fori disassati

-
- Supporter
- Messaggi: 4116
- Iscritto il: 18 gen 2010, 22:31
- Località: Italia
non dovevi anche mettere la propulsione a banane fritte?




se vuoi ti dico dove devi mettertele le banane fritte.
-
- Supporter
- Messaggi: 2347
- Iscritto il: 30 ago 2010, 16:41
...e finisce sempre col solito festino gay...
-
- Supporter
- Messaggi: 4116
- Iscritto il: 18 gen 2010, 22:31
- Località: Italia
infatti Traffic, come stanno i tuoi amici Trans? ehhahahaha
a Loro piace tanto il SAMBA! eehhaha
a Loro piace tanto il SAMBA! eehhaha
-
- Supporter
- Messaggi: 2347
- Iscritto il: 30 ago 2010, 16:41
mi han già chiesto i vostri numeri... 

-
- Supporter
- Messaggi: 4116
- Iscritto il: 18 gen 2010, 22:31
- Località: Italia
Dai prima quello di Cama che è già su tutti i siti! eehhah


