Pagina 2 di 2
Inviato: 6 set 2013, 4:16
da supercrigsxr
benvenuto anche da parte mia!

Inviato: 17 set 2013, 10:58
da Blade_il_diurno
Benvenuto !
Metti qualche foto della piccola, e poi facci sapere come è andata col tettino

Inviato: 17 set 2013, 20:43
da Hyperlupo27
e si, aspettiamo con ansia

..e poi vicino a terni c'è qualcuno del forum, a partire da noi di Roma

Inviato: 19 set 2013, 14:06
da marchinodifuoco
Benvenuto!
Fidati pienamento di Emilio! è uno dei nostri GURU! soprattutto se si parla di tetto elettrico!
Inviato: 22 set 2013, 13:25
da falco
ringrazio tutti e in special modo Emilio, messo a posto spero vada, avevo metà ingranaggi in plastica e metà in acciaio, l'elettrauto ci ha messo una vita e con i pezzi ha voluto 150 euro
Inviato: 22 set 2013, 14:58
da Emilio
Che significa alcuni in plastica ed alcuni in acciaio ?
Hai una foto ?

Inviato: 25 set 2013, 13:42
da falco
ormai è tutto rimontato, nel corso del 1 anno si era rotto e il concessionario in effetti, mi aveva detto di averli sostituiti... in acciaio, penso dalla casa e questo me lo ha confermato chi adesso li ha sostituiti
Inviato: 4 ott 2013, 22:29
da Bizzi8
Benvenuto Falco
Emilio, credo di sapere cosa intenda Falco, nel gruppo ingranaggi dell'alzata tetto ci sono 4 ingranaggi in ferro, o meglio credo sian in lega di qualcosa, sarebbero i due che alzano gli stantuffi ed i due che comunicano la la posizione al sensore.
Inviato: 4 ott 2013, 22:41
da Emilio
Sì, lo so come sono fatti, ne ho smontati diversi
Siccome però in passato abbiamo sempre parlato del treno di 4 ingranaggi in plastica, perché le torrette ed il rilevatore di posizione sono appunto in lega e non danno mai problemi, mi era sorto il dubbio che il misto tra plastica e metallo fosse da intendersi <u>all'interno del gruppo dei 4</u>, cosa che sarebbe molto strana.
Inviato: 4 ott 2013, 22:55
da Bizzi8
So so che sei un esperto

.....nonostante abbia l auto da una settimana ho letto parecchio nel forum ..ehehe, ma proprio tu che hai tanto avuto a che fare con il tetto, non pensi sia strano che i Jappo abbian fatto una cosa cosi stupida mettendo quell ingranaggio in plastica?...Credimi ho avuto abbastanza esperienze con i jappo ma stavolta mi han deluso
Inviato: 4 ott 2013, 23:12
da Emilio
L'unica cosa che mi viene in mente è che li abbiano fatti in plastica per via della silenziosità, perché in metallo ci puoi mettere il grasso che vuoi ma sono sempre rumorosi.
Secondo me a macchina nuova per i primi 5-6 anni funzionano anche molto bene, ma poi l'invecchiamento della plastica, gli stress termici ed i giochi che si accumulano fanno saltare qualche dentino ed è la fine.
Se non ti accorgi immediatamente e stoppi il tutto subito, si sforzano anche i perni e quindi il treno successivo ti dura appena 2 anni se proprio ti va di culo (parlo per me che percorrevo 30.000 km/anno).
Forse per quanto siano stati lunghi i collaudi non potevano simulare l'invecchiamento della plastica.
Però va detto che il ricambio costa pochissimo (25 Euro); solo che a trovare un meccanico paziente e preciso oggi è un terno al lotto.
Inviato: 4 ott 2013, 23:19
da Bizzi8
Si, in effetti hai ragione, secondo me bastava fare in ferro solo quello che comunica con la vite perpetua, in fondo è lei che subisce la maggior parte dello stress, hai ragione bisogna trovare una persona paziente, fortunatamente "mi faccio da solo"

, poi magari mi spieghi meglio la procedura manuale, non tanto la procedura, ma a che caspita serve quell'adattatore incastrato nel pozzetto, forse mi manca qualche pezzo

Inviato: 7 ott 2013, 13:42
da falco
comunque i pezzi di ricambio con spedizione... 49 euro e cigolano. Si pezzi in metallo in ingranaggi tranne i ricambi che sono in plastica. a breve posterò foto, le ha fatte mia figlia e quindi quando si degnerà...