guarnizione TB in polietilene

Problemi, consigli sulla meccanica
darksol
Supporter
Messaggi: 262
Iscritto il: 24 giu 2010, 15:09
Località: Italia

finalmente ho trovato una guarnizione in polietilene alta densità per il corpo farfallato a costo contenuto, ed ho deciso di provarla, questa è la descrizione:

We have seen up to 40° increase in temperatures without the use of a thermal gasket.

Here is a useful fact: For every 3.3 °C (5° F) rise in intake temperature, air density drops 1%.

The hotter the air, the less fuel the computer injects to compensate for reduced oxygen.

-OEM gaskets are paper like and will tear, BMS gaskets are made of durable High Density Polyethylene

-Competitors gaskets often times shink or melt after getting hot for long periods of time, causing leakage.

-BMS Gaskets are reuseable, and can withstand temperatures of over 260°.

non è una modifica prettamente prestazionale, ma 10€ li vale, ricapitolando è riusabile non si rovina come quella di carta , dovrebbe garantire una riduzione di 40°della temperatura del corpo farfallato cosa molto importante, fanno anche quella per il collettore di aspirazione ma per adesso non l'ho presa non ho il tempo per smontare tutto, appena arriva metto qualche foto

Immagine

Immagine

ecco il link:
http://www.ebay.com/itm/Honda-B16-Therm ... 336e1f061c
Avatar utente
CAMAPOWER
Supporter
Messaggi: 5510
Iscritto il: 17 ott 2009, 17:13
Contatta:

io l'ho presa per il cf e per il corpo farfallato, per quando riuscirò a montare tutto...ma in teflon o roba simile.
gli incrementi sono troppo ottimistici, sopratutto per il cf, che essendo attraversato dal basso dal liquido refrigerante non si può tenere fresco, un po' meglio dovrebbe andare per i colli, il liquido refrigerante li attraversa solo in minima parte da un lato solo e sulla valvola del minimo.
ho preso quelle guarnizioni per il tuo stesso motivo, perchè costano praticamente come quelle di "carta" ma sono riutilizzabili, così se voglio posso cambiare tutto senza comprare altro, non ho tenuto conto del raffreddamento, poi se c'è veramente meglio.
Emilio
Supporter
Messaggi: 4341
Iscritto il: 17 ott 2009, 20:17
Contatta:

Forse i 40° citati sono Fahrenheit, per cui in Celsius sarebbero 22.
Comunque questo forse (e al massimo) ci sarebbe in coda sotto il sole, secondo me quando i giri si alzano il CF viene raffreddato dal flusso stesso dell'aria.
Avatar utente
CAMAPOWER
Supporter
Messaggi: 5510
Iscritto il: 17 ott 2009, 17:13
Contatta:

infatti il flusso è talmente veloce che non riesce ad assorbire il calore dell'aspirazione, o comunque lo assorbe in ridottissima parte, a meno che l'alluminio non sia a 500°...
darksol
Supporter
Messaggi: 262
Iscritto il: 24 giu 2010, 15:09
Località: Italia

mi sono accorto di un problema però, il mio corpo farfallato è obd1 quello con la FITV( fast idle thermo valve)
metto la foto quello a sx
Immagine

queste guarnizioni in polietilene sono fatte per i corpi farfallati obd2, quindi non penso la posso montare.



Cama per quanto riguarda il riscaldamento del corpo farfallato si può eliminare, sei hai il corpo farfallato con la fitv basta mettere un block off plate come questo

Immagine

ed unire insime i due tubicini del liquido che arrivano al corpo farfallato con un raccordo, se è obd2 senza la fitv basta unire i tubicini e tappare i raccordi sul cf.

per quanto riguarda la diminuzione di temperatura usando queste guarnizioni anche se il valore di 40° è teorico, non può fare altro che bene anche se diminuisce di pochi gradi la temperatura
darksol
Supporter
Messaggi: 262
Iscritto il: 24 giu 2010, 15:09
Località: Italia

mi ha risposto il venditore mi ha detto che si può mettere anche sul corpo farfalalto obd1 , vediamo quando arriva...
marchinodifuoco
Supporter
Messaggi: 4116
Iscritto il: 18 gen 2010, 22:31
Località: Italia

argomento interessantissimo
lavorando con le plastiche però mi sorge un dubbio

l'HDPE, PE ad alta densità resiste fino al max 110-120 gradi...
come fa a resistere a 260?
260° è una temperatura da teflon, non di certo HDPE.
attendo se fitta, e come funziona. Immagine
darksol
Supporter
Messaggi: 262
Iscritto il: 24 giu 2010, 15:09
Località: Italia

penso che dipenda dal tipo di polimerizzazione che adottino
darksol
Supporter
Messaggi: 262
Iscritto il: 24 giu 2010, 15:09
Località: Italia

se avete un corpo farfallato smontato b16a2 potete fargli una foto così confrontiamo

ho trovato questa foto , non mi sono convinto che si possa montare

Immagine
darksol
Supporter
Messaggi: 262
Iscritto il: 24 giu 2010, 15:09
Località: Italia

gli ho scritto altri messaggi al venditore con le foto comparative, vediamo che dice.
se avete altre info postatele
Avatar utente
CAMAPOWER
Supporter
Messaggi: 5510
Iscritto il: 17 ott 2009, 17:13
Contatta:

vista la larghezza del tuo corpo farfallato non credo che monti...
tutti i nostri B16 sono obd1, e il cf non è così, quello sembrerebbe un cf del D16 e del D15...

comunque se trovi la guarnizione giusta devi tappare la sede della valvola come la foto, ma la valvola del minimo come la piazzi? devi avere un coperchio corrispondente per fargli arrivare il tubo dal cf.

sui cf come quelli della foto a destra basta staccare i tubi e unirli tra loro con un raccordo.

usi la macchina d'inverno? se è si non fare la modifica al riscaldatore del cf, con le gelate qualche volta può rimanere bloccato, a questo serve il riscaldatore.
darksol
Supporter
Messaggi: 262
Iscritto il: 24 giu 2010, 15:09
Località: Italia

Cama non l'ho smontato ancora il CF, le foto le ho prese da internet, quindi il nostro anche se ha la fitv è come quello in foto a dx?
Avatar utente
CAMAPOWER
Supporter
Messaggi: 5510
Iscritto il: 17 ott 2009, 17:13
Contatta:

aaaaahhhh ecco...il nostro è come quello a destra, la valvola è montata sul collettore d'aspirazione.
darksol
Supporter
Messaggi: 262
Iscritto il: 24 giu 2010, 15:09
Località: Italia

Cama da me è attaccata al CF, è come quello in foto a sx
Avatar utente
CAMAPOWER
Supporter
Messaggi: 5510
Iscritto il: 17 ott 2009, 17:13
Contatta:

allora ti ripeto che è un cf del d16 e d15...
Rispondi