EPROM su ECU

Problemi, consigli, impianti
Avatar utente
torp
Supporter
Messaggi: 562
Iscritto il: 22 ott 2010, 1:36
Località: Italia

No problem, ovviamente. Quando puoi Immagine
Avatar utente
CAMAPOWER
Supporter
Messaggi: 5510
Iscritto il: 17 ott 2009, 17:13
Contatta:

noi comuni mortali non possiamo fare una sessione sui rulli o a banco come possono fare i professionisti e poi buttare il motore...nella migliore delle ipotesi possiamo emulare in tempo reale la mappa e modificare seguendo il valore della wide band, io non ho ancora comprato l'emulatore, quindi ho la mappatura amminchia, come tanti di noi che hanno ka centralina chippata, pur così la differenza dalla stock si sente, proprio perchè la stock è frutto di mille compromessi, basta non esagerare con gli anticipi e non smagrire troppo con la benzina e rischi non se ne corrono,come scritto prima le mappe stock sono molto conservative, certo che l'emulazione o il lavoro tipo Elektron è tutto un altro pianeta.
Per chiarire la questione numeri fissi in mappa e centralina sempre in calcolo, come scriveva Elektron la centralina fa un calcolo per interpolazione, perchè ad esempio se memorizzato in mappa c'è un valore di 400 millisecondi di apertura iniettore a 3000 giri con 650 millibar di pressione, quando il motore è a 3108 giri, con 527 millibar di pressione che minchia di valore di apertura iniettori usa? La centralina fa un calcolo per interpolazione tra i valori salvati nelle caselle della mappa vicine a quello relativo al numero di giri e pressione esatta rilevati, quindi inventando diciamo che dal calcolo risuota un temp di apertura iniettore di 453 millisecondi, quello usa e non quello salvato in mappa
Elektron
Supporter
Messaggi: 585
Iscritto il: 29 nov 2011, 22:43
Località: Italia

Cama hai espresso correttamente il concetto.
In quanto alle mappe stock "conservative" l' uniche volte che abbiamo fatto veicoli stradali (l' EPROM le acquistavamo direttamente dal reparto corse Porsche.
Provato al banco un motore (993) che aveva 230 Hp con la Eprom stock, montando l'Eprom taroccata (se non operavi alcune modifiche )dava 230Hp le variabili erano 500 rpm in + fuorigiri e l' arricchimento in fase di accelerazione, alla guida la macchina era più nervosa e ( per la spesa sostenuta) soddisfacente.
Se si sostituiva lo scarico e gli iniettori si passava a 260Hp.
Comunque il motore vuole lo stecheometrico corretto e anche i costruttori non possono sconvolgere il tutto per favorire le prestazioni a scapito dei consumi o viceversa, secodo me lavorando appunto sugli arricchimenti istantanei si ottiene qualcosa in + dal punto di vista guidabilità
Aggiungo che all' epoca le ECU lavoravano con 64Kb di memoria mentre nelle ECU attuali in molti casi sono installati 8Mb !!.
Sorge una domanda ma quanti c...i di dati servono per far funzionare un motore oggi ?.
Avatar utente
CAMAPOWER
Supporter
Messaggi: 5510
Iscritto il: 17 ott 2009, 17:13
Contatta:

beh le auto moderne hanno mille cagate da gestire...le nostre hanno solo 32 Kb per le mappe, non se c'è altra memoria da qualche altra parte della centralina
supercrigsxr

sicuramente una mappa fatta a banco e sempre la migliore,ma come ho sempre fatto io,ho preso eprom fatte su una macchina uguale(ma non la mia)e ho sempre notato degli incrementi soddisfacenti senza spendere una fortuna.
Per un uso stradale secondo me è la migliore soluzione,anche perche una volta poche persone(officine specializzate)avevano il banco( e non sempre con freno parassita),quindi circolavano delle eprom "copia" identiche di progammi famosi.
Poca spesa e tanta resa(una volta mica tanto) Immagine
Avatar utente
torp
Supporter
Messaggi: 562
Iscritto il: 22 ott 2010, 1:36
Località: Italia

ho letto che negli USa si scambiano i file via pc. Immagino quindi ci sai una comunità (forum, siti, eccc...) attiva.
Qualcuno ha qualche link da segnalare?
Sarei tentato di provare a scaricare del software specifico (consigli?)e aprire qualche file per vedere cosa c'è dentro.
Avatar utente
CAMAPOWER
Supporter
Messaggi: 5510
Iscritto il: 17 ott 2009, 17:13
Contatta:

adesso sono dal telefono, appena riparte il comouter ti do il link giusto
Avatar utente
torp
Supporter
Messaggi: 562
Iscritto il: 22 ott 2010, 1:36
Località: Italia

Ho approfondito. Mi sono letto un bel pò PGMFI e le Wiki, Mamotorsports,moates ecc...ho anche scaricato Crome e cercato delle mappe stock da vedere tanto per smanettare un pò ( e capire anche da quel punto di vista meglio le differnze tra D16 e B16 e modifiche)...risultato...non credo di averci capito molto. Immagine
O meglio, ho capito come funziona Crome e come funzionano i concetti base, ma da qui a metterci mano...Cavolo è quasi "un'arte"!
Troppe variabili da tenere in considerazione per potersi basare solo sul concetto, passatemi ls banalità, "anticipo un pò,e ci butto un pò di benza".

Ammetto però che sarei tentato. L'idea di caricare un .bin e provare mi affascina. Ho anche cercato online dei .bin specifici ed ho visto che la maggior parte sono USDM, quindi non adatte all' EDM e magari disegnate dopo il cambio degli iniettori.

La domanda che mi viene in mente, a questo punto, è per quelli che hanno le eprom con dei .bin modificati: che .bin avete? Immagine
Li avete fatti voi fidandovi o fatti fare o "acquistati"? Supponendo che non si siano provati al banco freno/rulli (dato che non è usuale averlo) come avete fatto a fidarvi che non vi creassero problemi?
Quello che intendo è: quante persone sarebbero in grado di farci un lavoro serio? OK, a Roma ho letto molto dei Pupazzo ma altrove? Io non sono nel giro del tuning ma non avrei la minima idea a chi rivolgermi se volessi farmi fare la centralina...e onestamente mi vien il dubbio che molti carichino solo su delle configurazioni generiche, senza considerazione, tanto per.
Se è così però ci deve essere una margine di sicurezza notevole. Allora dove sono reperibili queste configurazioni? Non ci credo che tutti i chippati si siano messi a provare combinazioni con Crome...
Avatar utente
CAMAPOWER
Supporter
Messaggi: 5510
Iscritto il: 17 ott 2009, 17:13
Contatta:

io sono partito dalla mappa base edm, e da li ho modificato, guardando sempre il rapporto stechiometrico però, per non smagrire o ingrassare troppo.
Avatar utente
torp
Supporter
Messaggi: 562
Iscritto il: 22 ott 2010, 1:36
Località: Italia

Azz...tutto d'istinto? Nessun problema incontrato poi?
Avatar utente
CAMAPOWER
Supporter
Messaggi: 5510
Iscritto il: 17 ott 2009, 17:13
Contatta:

no, nessun problema, perchè sono gonfio....a parte questo con l'elettronica di un aspirato si rischia veramente poco, basta non esagerare, se vuoi spingerti più in la bisogna per forza mappare con il rapporto stechiometrico, è il primo riscontro, per cose esagerate o per i turbo è indispensabile anche la temperatura dei gas di scarico.comunque per turarmela un po' sono circa 27 anni che faccio la carburazione a qualsiasi cosa che funzioni a benzina, due tempi e quattro tempi, la carburazione si faceva ad orecchio ai bei tempi...compreso l'allineamento dei carburatori...adesso con l'elettronica e con gli strumenti che si possono avere a basso costo è una passeggiata!
andreact88
Supporter
Messaggi: 347
Iscritto il: 2 gen 2013, 19:17
Località: Italia

Ritiro fuori questo post interessante per cercare di capirci qualcosa anche io. Da quello che ho capito e correggetemi se sbaglio, per la rimappatura della centralina bisogna comprare un chip (che marca e che prezzi?), saldarlo nella ecu e poi caricare una mappa tramite il programma Crome giusto? In tutto questo ho un dubbio, come si interfaccia la ecu con il pc?
Avatar utente
CAMAPOWER
Supporter
Messaggi: 5510
Iscritto il: 17 ott 2009, 17:13
Contatta:

per modificare la centralina bisogna saldare una resistenza, fare un ponte su un collegamento, saldare un chip e saldare il porta eprom, dove naturalmente andrai a montare l'eprom, per programmare l'eprom serve un programmatore di eprom che colleghi al pc, con quello metti il file sull'eprom e poi monti l'eprom sulla centralina, questa dovrebbe essere la maniera più economica anche se più macchinosa, altrimenti devi avere da una Hondata S300 in su, ovvero roba più costosa.
andreact88
Supporter
Messaggi: 347
Iscritto il: 2 gen 2013, 19:17
Località: Italia

Ok credo di aver capito, non mi è chiara soltanto come inserire il file nell'eprom da pc, cioè l'eprom non è un chip? ha una porta per collegarla al pc?

Inoltre economica più o meno su che prezzi siamo? L'hondata sarebbe?

Scusate le domande, ma sto cercando di farmi un minimo di cultura Immagine
Avatar utente
Zen
Supporter
Messaggi: 1270
Iscritto il: 7 gen 2013, 1:43
Località: Italia

Programmatore di eprom:
http://www.ebay.com/itm/True-USB-GQ-4X- ... 0819856441

Hondata
http://www.ebay.com/itm/Hondata-S300-V1 ... 86&vxp=mtr
è una centralina modificata pesantemente (ma qui mi fermo xkè su questa anch'io ne so poco, a parte che costano un rene)
Rispondi