Floor support bars e altre barre

Problemi, consigli sulla meccanica
loox
Supporter
Messaggi: 194
Iscritto il: 6 nov 2009, 3:29
Località: Italia

se nessuno ha gia' dato, magari per natale smonto io Immagine
Scusa cama. Per poco invasivo intendevo 'discreto', quindi cose fattibili con limitato rischio libretto nella circolazione su strada e senza 'piallare tutto al primo dosso'

Emilio: io me ne son innamorato quando l'ho vista su carta nelle riviste dei tempi, ed ero ancora teenager. Sfondi una porta aperta Immagine
Avatar utente
CAMAPOWER
Supporter
Messaggi: 5510
Iscritto il: 17 ott 2009, 17:13
Contatta:

ah ok
marchinodifuoco
Supporter
Messaggi: 4116
Iscritto il: 18 gen 2010, 22:31
Località: Italia

secondo me il problema grosso è che flette sopra non sotto.. quindi la soluzione migliore sarebbe un rollbar magari smontabile.. sapete se esiste?
Emilio
Supporter
Messaggi: 4341
Iscritto il: 17 ott 2009, 20:17
Contatta:

Se flettesse sopra si spaccherebbe il parabrezza.
Ma sopra non c'è niente, ecco perché flette sotto.
Quel roll bar a gabbia di cui qualcuno aveva postato le foto mi sembra che fosse smontabile.
marchinodifuoco
Supporter
Messaggi: 4116
Iscritto il: 18 gen 2010, 22:31
Località: Italia

no Emilio non sono d'accordo.. o meglio stiamo dicendo la stessa cosa con parole diverse.. Immagine

sotto flette proprio perchè sopra non c'è nulla
se sopra ci fosse struttura fletterebbe tutto meno quindi la soluzione migliore sarebbe irrigidire sopra
Immagine
questo si nota quando si mette il tettuccio che fa aumentare tutta la rigidità!
non può rompersi il parabrezza quando flette sopra perchè il parabrezza rimane legato alla parte anteriore del CRX... e se il parabrezza fosse saldato al tetto le forze verrebbero dissipate omogeneamente
Emilio
Supporter
Messaggi: 4341
Iscritto il: 17 ott 2009, 20:17
Contatta:

<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Arial,Helvetica,Sans-Serif" id=quote>RIFERIMENTO:<hr noshade size="1">o meglio stiamo dicendo la stessa cosa con parole diverse.</font id=quote></BLOCKQUOTE id=quote>
Esatto, quindi sopra non flette perché non c'è materiale che si possa flettere, diciamo che sotto flette mentre sopra "si disallinea e scuote".
Però x irrigidire un pianale poco sviluppato in altezza per quanto metallo tu metta non otterrai mai niente di lontanamente paragonabile al peso aggiunto.
Anche una lastra di ferro pieno si flette, mentre un biscotto al massimo si spezza ma non si flette.
Molto meglio andare di roll-bar a gabbia, se in Italia fossero consentiti.
(Però, ripensandoci forse consentiti lo sono, perché nei trasferimenti le auto da rally devono essere in regola col codice della strada, quindi..... se qualcuno ha voglia di provare)
Avatar utente
CAMAPOWER
Supporter
Messaggi: 5510
Iscritto il: 17 ott 2009, 17:13
Contatta:

nessuna auto da rally puo' essere in regola con il codice della strada e il rollbar e' il problema minore,potrebbe essere discutibile,almeno quello avvitato,ma pensa ad esempio ai freni,alle gomme,alle cinture...mai capito perche' c'e' questa "regola" che non puo' essere rispettata perche' tanto anche con macchina stock i dispositivi di sicurezza per le gare non sono omologati per uso stradale...solite cose all'italiana.
marchinodifuoco
Supporter
Messaggi: 4116
Iscritto il: 18 gen 2010, 22:31
Località: Italia

al prox giro provo a salire il roll-bar! Immagine
Avatar utente
CAMAPOWER
Supporter
Messaggi: 5510
Iscritto il: 17 ott 2009, 17:13
Contatta:

Immagine
loox
Supporter
Messaggi: 194
Iscritto il: 6 nov 2009, 3:29
Località: Italia

Agevolo un paio di immagini riguardo come 'dovrebbero' funzionare le side bars:
Immagine
Immagine
e le fender bars:
Immagine
Immagine

Entrambe dovrebbero ridurre le sollecitazioni in senso verticale, e quindi sopperire proprio alla mancanza di un telaio 'chiuso', o sbaglio?
loox
Supporter
Messaggi: 194
Iscritto il: 6 nov 2009, 3:29
Località: Italia

Nell'ambito plug and play per evitare la X ci sarebbero anche le H bars, che irrigidiscono la meta' anteriore.
Per le nostre ho trovato quella di megan racing:
Immagine
e la NRG innovations:
Immagine Immagine
Quest'ultima pare la piu' interessante visto che sembra occupi davvero poco spazio in verticale. Riducendo il rischio di toccare.
@CAMA, Jack: voi che avete comprato e non montato, montato e piegato la barra anteriore sotto: questa scende di piu' o di meno?
Avatar utente
CAMAPOWER
Supporter
Messaggi: 5510
Iscritto il: 17 ott 2009, 17:13
Contatta:

Giusto giusto,era chiaro, ma ci sono tutte predisposte per il del sol? O dobbiamo inventarcele?
Avatar utente
CAMAPOWER
Supporter
Messaggi: 5510
Iscritto il: 17 ott 2009, 17:13
Contatta:

non ho risposto alla tua ultima perche' stavo scrivendo...io non ho montato la barra inferiore perche' gia' tocco con i collettori,figuriamoci con una roba ancora piu' bassa...comunque adesso che non uso piu' la macchina tutti giorni posso provare a metterla. Scendono piu' o meno tutte uguali.
Emilio
Supporter
Messaggi: 4341
Iscritto il: 17 ott 2009, 20:17
Contatta:

La H bar (su Ebay cercate anche H brace) della Megan ce l'ho da anni.
Tutto bene i primi mesi, poi si allenta e non c'è versi di andare avanti.
La stringi e la ristringi, ma già i fori sono un po' asolati in partenza, e poi finiscono di sformarsi.
Adesso la devo togliere dalla disperazione per il rumore clac-clac che fa quando curvo, anche da fermo.
Purtroppo sono tutte cose bellissime in teoria, ma quando hai una scocca che flette di 4-5 mm nessun oggetto imbullonato ti darà mai un validissimo aiuto, perché ha delle tolleranze di montaggio che coincidono con il movimento che dovrebbe contrastare.
I rinforzi andrebbero saldati, allora sarebbe diverso.
Ovviamente fanno eccezione quelle cose che si montano e di cui dopo si stringono i registri, stile certe barre duomi, ma sono oggetti che lavorano in pura compressione o trazione, e non "lateralmente" rispetto agli attacchi, come purtroppo le H bar sottocoppa.
Tra l'altro mi pare che sia pure in alluminio....
(unico pregio sporge meno verso terra rispetto alle tie bar)
Avatar utente
CAMAPOWER
Supporter
Messaggi: 5510
Iscritto il: 17 ott 2009, 17:13
Contatta:

bisognerebbe avere una "H" regolabile, come le barre che ho io, come dice Emilio se gli attacchi sono asolati non serve ad una cippa.
Rispondi